TARI - tassabilità verande

Buongiorno,
in molti regolamenti, nella parte in cui si definiscono le aree scoperte pertinenziali o accessorie di locali tassabii (di utenze domestiche) si portano ad esempio i giardini, i balconi e anche le verande.
L'art. 14 comma 4 del D.L. 201/2011, però, si limita a questa generica definizione:
"4. Sono escluse dalla tassazione, ad eccezione delle aree scoperte operative, le aree scoperte pertinenziali o
accessorie a locali tassabili e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano
detenute o occupate in via esclusiva."
La veranda, essendo comunque sempre un'area coperta, anche se aperta da uno a tre lati, è tassabile?
Nella Legge, naturalmente, non si fa riferimento al caso specifico ma, come ho prima detto, in molti regolamenti le verande sono inserite (impropriamente?) a titolo di esempio esplicativo nella definizione delle aree scoprte non tassabili.
in molti regolamenti, nella parte in cui si definiscono le aree scoperte pertinenziali o accessorie di locali tassabii (di utenze domestiche) si portano ad esempio i giardini, i balconi e anche le verande.
L'art. 14 comma 4 del D.L. 201/2011, però, si limita a questa generica definizione:
"4. Sono escluse dalla tassazione, ad eccezione delle aree scoperte operative, le aree scoperte pertinenziali o
accessorie a locali tassabili e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano
detenute o occupate in via esclusiva."
La veranda, essendo comunque sempre un'area coperta, anche se aperta da uno a tre lati, è tassabile?
Nella Legge, naturalmente, non si fa riferimento al caso specifico ma, come ho prima detto, in molti regolamenti le verande sono inserite (impropriamente?) a titolo di esempio esplicativo nella definizione delle aree scoprte non tassabili.