Pagina 1 di 1

TARI - tassabilità verande

MessaggioInviato: 25/01/2017, 14:51
da Faber68
Buongiorno,
in molti regolamenti, nella parte in cui si definiscono le aree scoperte pertinenziali o accessorie di locali tassabii (di utenze domestiche) si portano ad esempio i giardini, i balconi e anche le verande.
L'art. 14 comma 4 del D.L. 201/2011, però, si limita a questa generica definizione:
"4. Sono escluse dalla tassazione, ad eccezione delle aree scoperte operative, le aree scoperte pertinenziali o
accessorie a locali tassabili e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano
detenute o occupate in via esclusiva."

La veranda, essendo comunque sempre un'area coperta, anche se aperta da uno a tre lati, è tassabile?
Nella Legge, naturalmente, non si fa riferimento al caso specifico ma, come ho prima detto, in molti regolamenti le verande sono inserite (impropriamente?) a titolo di esempio esplicativo nella definizione delle aree scoprte non tassabili.

Re: TARI - tassabilità verande

MessaggioInviato: 25/01/2017, 15:13
da lucio guerra
secondo me .. no

Re: TARI - tassabilità verande

MessaggioInviato: 25/01/2017, 20:27
da pigi
Il presupposto consiste nella occupazione di locali ed aree, e queste sono intese sia coperte che scoperte, con la precisazione della esclusione di queste ultime. Quindi con imponibilita di quelle coperte. Penso che debbano essere tassabili come i portici e tettoie che catastalmente sono vani.

Re: TARI - tassabilità verande

MessaggioInviato: 25/01/2017, 22:02
da lucio guerra
Sivpotrebbe tassare anche l'aria respirata sotto la veranda

Re: TARI - tassabilità verande

MessaggioInviato: 26/01/2017, 10:07
da Faber68
Il problema non è di facile soluzione.
È pacifico che le verande sono in ogni caso aree coperte, e come tali non rientrerebbero nelle esclusioni previste dalla norma. L'unica differenza rispetto agli altri locali pertinenziali o accessori sta nel fatto che sono aperte da uno, due o tre lati.
Allora perché escluderle?

Re: TARI - tassabilità verande

MessaggioInviato: 22/01/2018, 15:23
da anpianpianpi
posso avere dei riscontri di giurisprudenza recente dove si fa riferimento alla non tassabilità delle verande, visto che sono delle aree coperte, anche se aperte da uno, due o tre lati? di che tipo di verande si parla per la non tassabilità ? si fa differenza tra le verande che sono essenzialmente balconi, dalle verande che sono portici o rientrano nel perimetro del fabbricato come delle vere e proprie stanze aperte da un lato?
ho avuto un quesito da un contribuente e mi trovo in difficoltà visto che mi ha prodotto delle risoluzioni ministero delle Finanze del 1982 e 1989.
Grazie infinite