Pagina 1 di 1

Suppletivi Tarsu

MessaggioInviato: 02/02/2017, 13:37
da acqua
Buongiorno.
Il nostro archivio Tarsu deriva da un recupero dati per cui riscontriamo frequentemente alcune anomalie.
Volevamo procedere all’emissione dei suppletivi. Che anni possiamo recuperare?
Ad esempio, se ci accorgiamo di una scorretta applicazione della tariffa per l’anno 2011, possiamo procedere con l’invio o sono prescritti i termini?
Inoltre con le denunce tardive come ci dobbiamo comportare?
Grazie mille

Re: Suppletivi Tarsu

MessaggioInviato: 02/02/2017, 13:42
da MichelaTributi
mmm secondo me si può recuperare dal 2012

Re: Suppletivi Tarsu

MessaggioInviato: 14/03/2017, 17:57
da albino
se la denuncia viene fatta correttamente (o annuale come IVA IRPEF o ultrattiva come TARSU, ICI, IMU ecc.) essa si equipara all'accertamento definitivo (come anche la Cassazione ha confermato); dunque in tal caso non c'è nessun obbligo tributario da accertare e va fatta direttamente l'ingiunzione fiscale o il ruolo esecutivo nei tre anni dall'anno di imposta (perché è quello l'anno di accertamento definitivo). In tal caso tale riscossione coattiva è da annullare se esercitata oltre il terzo anno dall'anno di imposta.

Quindi:
- se la denuncia è fatta correttamente il Comune o ente impositore ha tre anni di tempo per fare la riscossione coattiva (ing. fiscale o cartella esecutiva) pena di decadenza;
- solo se la denuncia è omessa o infedele il Comune o ente impositore ha tempo 5 anni dall'anno di imposta per accertare l'evasione e solo in tal caso i tre anni di decadenza predetti non decorrono dall'anno di imposta ma d quando il detto accertamento diventa definitivo per mancata opposizione o vittoria in giudizio.