Pagina 1 di 2

Voltura utenze in caso di separazione giudiziale

MessaggioInviato: 07/03/2017, 14:11
da toro05
In caso di separazione giudiziale, il Presidente del tribunale assegna la casa coniugale ad uno dei coniugi e precisamente alla moglie, per via della presenza di figli minori. Nel dispositivo è espressamente fatto obbligo alla signora di volturare tutte le utenze fino a quel momento intestate al marito ma nonostante ciò ed i ripetuti solleciti da parte del marito, la stessa pare non avere intenzione di procedere in tal senso. Il marito si è presentato nel mio ufficio (ufficio tributi del Comune in cui è ubicato l'immobile) producendo il pronunciamento del Presidente del tribunale e chiedendomi di procedere d'ufficio alle suddette volture o comunque dietro sua espressa richiesta formale.
In questi casi posso procedere d'ufficio o su richiesta del precedente intestatario NON assegnatario della casa coniugale oppure rischio una denuncia per violazione della privacy?

Re: Voltura utenze in caso di separazione giudiziale

MessaggioInviato: 07/03/2017, 15:59
da Novello Ragioneria
Scusa ma ... a te che te frega se deve volturare le utenze? Siamo diventati l'ufficio Enel-Telecom-Gas? :lol: :lol: :lol:

A livello comunale può interessare solo a livello tributi e precisamente:
se la casa è di proprietà, soggetto passivo diventa per IMU e TASI il coniuge assegnatario a prescindere dalle quote di possesso;
per la TARI, io farei fare al marito dichiarazione di cessazione dell'occupazione allegando copia della sentenza;
ci potrebbe essere da gestire forse anche l'utenza acquedotto ma non so quanti comuni ancora lo gestiscano direttamente, quindi su questo ultimo aspetto non saprei come consigliarti
;)

Re: Voltura utenze in caso di separazione giudiziale

MessaggioInviato: 07/03/2017, 18:34
da toro05
Simpatia per simpatia...alla lezione sul soggetto passivo ai fini TASI ed IMU ero presente. Per quanto riguarda il resto, ovviamente, io mi riferivo alle utenze di competenza comunale e quindi acquedotto (gestito dal Comune) e posizione TARI ma siccome, come dici tu, non puoi essermi d'aiuto non capisco che rispondi a fare...lascia che lo faccia chi capisce la domanda :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Inoltre mi fa piacere che non tutti siano oberati di lavoro...questo consente uno scambio IMproduttivo di notizie che sicuramente ci consente di crescere professionalmente :roll:

dalle mie parti si dice "petrusino ogni minestra"

Re: Voltura utenze in caso di separazione giudiziale

MessaggioInviato: 07/03/2017, 18:54
da lucio guerra
chiodo cortesemente di tenere toni moderati in un forum professionale ... almeno proviamo a fare in modo che lo sia

Re: Voltura utenze in caso di separazione giudiziale

MessaggioInviato: 07/03/2017, 18:58
da lucio guerra
in merito alla domanda ritengo personalmente che.. per le utenze di competenza comunale.. si possa procedere tramite :

- richiesta formale del proprietario con allegata sentenza
- contestuale comunicazione al soggetto assegnatario della avvenuta variazione

Re: Voltura utenze in caso di separazione giudiziale

MessaggioInviato: 07/03/2017, 19:06
da toro05
Grazie mille!

Re: Voltura utenze in caso di separazione giudiziale

MessaggioInviato: 08/03/2017, 10:13
da Novello Ragioneria
Quante parole per una battuta ... più ironia ragazzi e meno permalosità ;)

Re: Voltura utenze in caso di separazione giudiziale

MessaggioInviato: 08/03/2017, 14:17
da iadon
Personalmente proprio ieri mi è capitato caso simile...io ho "CONSIGLIATO" di fare richiesta di chiusura utenza idrica, (in questo modo costringo il coniuge ad effettuare la richiesta di riapertura) in modo che successivamente si provvederà ad intestare TARI ed ACQUEDOTTO al coniuge...

Re: Voltura utenze in caso di separazione giudiziale

MessaggioInviato: 08/03/2017, 15:56
da Novello Ragioneria
Ma poi non rischia chiudendo un'utenza "vitale" come l'acqua di essere denunciato? Un conto è comunicare la voltura ma la chiusura boh mi da qualche dubbio :?

Re: Voltura utenze in caso di separazione giudiziale

MessaggioInviato: 25/11/2017, 13:08
da toro05
iadon ha scritto:Personalmente proprio ieri mi è capitato caso simile...io ho "CONSIGLIATO" di fare richiesta di chiusura utenza idrica, (in questo modo costringo il coniuge ad effettuare la richiesta di riapertura) in modo che successivamente si provvederà ad intestare TARI ed ACQUEDOTTO al coniuge...


Grazie