Pagina 1 di 1

Associazione Musicale e esenzione IMU

MessaggioInviato: 07/03/2017, 15:56
da FedroIlGrande
Un associazione Musicale/culturale, iscritta all'agenzia delle Entrate e affiliata ad un associzione nazionale, riceve in comodato gratuito da un privato cittadino un immobile ad uso abitativo dove svolge le proprie attività.
Nel contratto di comodato si impegna a pagare le imposte ma chiede di essere esonerata dal pagamento dell'IMU.
E' possibile e se si su quale norma ?
Deve fare la dichiarazione telematica?

Re: Associazione Musicale e esenzione IMU

MessaggioInviato: 07/03/2017, 16:01
da Novello Ragioneria
L'IMU spetta al proprietario e la TASI in quota parte ad entrambi (a seconda di come sono disciplinate le quote proprietario ed occupante) e visto che la Legge se ben ricordo è fonte del diritto di livello superiore rispetto ad un contratto tra le parti direi che quella clausola per me Comune vale come carta straccia ;)

Re: Associazione Musicale e esenzione IMU

MessaggioInviato: 07/03/2017, 16:18
da lucio guerra
Gli enti non profit culturali, e più in generale tutti gli enti non commerciali, possono godere di esenzioni sia in materia di Imu che di Tasi tramite presentazione della dichiarazione al Comune nel cui territorio si trovano gli immobili

La Corte Costituzionale e la Cassazione ritengono però che per avere diritto all’esenzione l’ente dovrebbe non solo utilizzare l'immobile, ma anche possederlo direttamente