REVOCA FERMO AMMINISTRATIVO SU VEICOLO

Buongiorno a tutti. Vi sottopongo il mio problema perché per me è di difficile soluzione:
Un contribuente riceve più ingiunzioni relative a tributi locali (Tarsu per diverse annualità). Queste ingiunzioni non vengono pagate ed il nostro Comune pone un fermo amministrativo sui veicoli di proprietà di questo signore.
Qualche giorno fa la Prefettura ci scrive chiedendo di revocare il fermo apposto sul veicolo (un automobile), perché è stato alienato ai sensi del art.214/Bis del codice della strada e il custode-acquirente ha venduto tale veicolo ad una terza persona che ignara del fermo amministrativo circolando è stata fermata dai Carabinieri e verbalizzata perché circolava con un mezzo sottoposto a fermo amministrativo.
Chiedendo spiegazioni, il funzionario della Prefettura mi dice che a seguito di sequestro del autoveicolo per multe relative al C.d.S. hanno alienato il mezzo al custode-acquirente e forse fatto un errore nel non verificare eventuali fermi apposti sul veicolo.
Mi chiedo com’è possibile che ci richiedano la revoca del fermo amministrativo, se i tributi per cui è stato apposto, non sono stati pagati dal precedente proprietario. E se dovessimo revocare il fermo perché (magari) esiste qualche norma di legge che lo prevede, come possiamo giustificare il mancato incasso dei tributi non pagati?
Non riesco a uscirne.
Grazie
Un contribuente riceve più ingiunzioni relative a tributi locali (Tarsu per diverse annualità). Queste ingiunzioni non vengono pagate ed il nostro Comune pone un fermo amministrativo sui veicoli di proprietà di questo signore.
Qualche giorno fa la Prefettura ci scrive chiedendo di revocare il fermo apposto sul veicolo (un automobile), perché è stato alienato ai sensi del art.214/Bis del codice della strada e il custode-acquirente ha venduto tale veicolo ad una terza persona che ignara del fermo amministrativo circolando è stata fermata dai Carabinieri e verbalizzata perché circolava con un mezzo sottoposto a fermo amministrativo.
Chiedendo spiegazioni, il funzionario della Prefettura mi dice che a seguito di sequestro del autoveicolo per multe relative al C.d.S. hanno alienato il mezzo al custode-acquirente e forse fatto un errore nel non verificare eventuali fermi apposti sul veicolo.
Mi chiedo com’è possibile che ci richiedano la revoca del fermo amministrativo, se i tributi per cui è stato apposto, non sono stati pagati dal precedente proprietario. E se dovessimo revocare il fermo perché (magari) esiste qualche norma di legge che lo prevede, come possiamo giustificare il mancato incasso dei tributi non pagati?
Non riesco a uscirne.
Grazie