Pagina 1 di 1

COMODATO GRATUITO

MessaggioInviato: 30/03/2017, 12:09
da LORENZETTI ROBERTO
Buon giorno il mio dubbio è il seguente:

Il Padre è proprietario nel territorio del Comune X di una unità abitativa (A) che ha dato in Comodato d'uso al figlio;

Il Figlio è proprietario nel territorio dello stesso comuna X di una unità immobiliare (B) che ha dato in Comodato d'uso al padre;

Possono usufruire entrambi della riduzione IMU per il comodato Legge Stabilità 2016?

Grazie.

Re: COMODATO GRATUITO

MessaggioInviato: 30/03/2017, 13:44
da lucio guerra
non è molto chiaro il quesito

mi sembra di capire :

- padre e figlio risiedono nello stesso comune
- il padre risiede nell'abitazione di proprietà del figlio e viceversa
- padre e figlio si concedono in comodato l'immobile di proprietà

se sono posseduti anche gli altri requisiti in merito al possesso di fabbricati abitativi nel territorio nazionale l'agevolazione è dovuta

Re: COMODATO GRATUITO

MessaggioInviato: 30/03/2017, 17:50
da LORENZETTI ROBERTO
non è molto chiaro il quesito

mi sembra di capire :

- padre e figlio risiedono nello stesso comune
- il padre risiede nell'abitazione di proprietà del figlio e viceversa
- padre e figlio si concedono in comodato l'immobile di proprietà

se sono posseduti anche gli altri requisiti in merito al possesso di fabbricati abitativi nel territorio nazionale l'agevolazione è dovuta[/quote]

Si esatto ha compreso benissimo

grazie

Re: COMODATO GRATUITO

MessaggioInviato: 31/03/2017, 10:26
da Novello Ragioneria
Io li obbligherei ad andare dal notaio a fare una permuta :twisted:

Re: COMODATO GRATUITO

MessaggioInviato: 31/03/2017, 10:45
da lucio guerra
penso che ognuno sia libero di fare ciò che vuole delle sue proprietà

Re: COMODATO GRATUITO

MessaggioInviato: 31/03/2017, 10:47
da Novello Ragioneria
Sicuramente, ma mi chiedo perché ai tempi in cui non c'erano queste agevolazioni non abbiano pensato per loro convenienza a fare una permuta ;)

Re: COMODATO GRATUITO

MessaggioInviato: 31/03/2017, 10:48
da lucio guerra
ti chiedi troppe cose... direi di limitarsi nelle risposte a ciò che prevede la norma