RATEIZZAZIONE TRIBUTI

BUONPOMERIGGIO,
IL COMUNE CON IL REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE, ADOTTATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO NELL'ANNO 2007 - INTEGRATO PER LA RATEIZZAZIONE NELL'ANNO2016, HA DISCIPLINATO LA RATEIZZAZIONE DEL PAGAMENTO DI TRIBUTI COMUNALI, SIA A RISCOSSIONE "SPONTANEA" CHE "FORZATA", STABILENDO IL NUMERO DI RATE IN FUNZIONE DELLA SOMMA DA PAGARE: 6 RATE PER IMPORTO FINO AD € 500,00 - 12 RATE PER IMPORTI COMPRESI TRA € 501,00 ED € 3.000,00 - 18 RATE PER IMPORTI SUPERIORI A € 3.001,00. STABILENDO INOLTRE CHE PER IMPORTI SUPERIORI AD € 4.000,00 LA SITUAZIONE DI OBIETTIVA DIFFICOLTA DEVE ESSERE DOCUMENTATA.
LA SCELTA DEGLI IMPORTI E DEL NUMERO DELLE RATE E' STATA PRUDENZIALE, E FINALIZZATA SOPRATTUTTO A GARANTIRE IL VERSAMENTO DELLE SOMME NEL BILANCIO COMUNALE IN TEMPI CERTI.
QUESITI: 1) IL COMUNE DOVEVA RISPETTARE I LIMITI DI CUI AL DPR 602/1973 ART. 19, ANCHE SE RIFERITI SEMPRE ALL'AGENTE DELLA RISCOSSIONE, O COMUNQUE NELLA PROPRIA POTESTA' REGOLAMENTARE E' LIBERO DI STABILIRE MODALITA' DIVERSE DI RATEIZZAZIONE?
- 2) PER ACCERTARE EFFETTIVAMENTE LA POSSIBILITA' DEL CONTRIBUENTE DI ESEGUIRE IL PAGAMENTO DEL CREDITO TRIBUTARIO, POTREBBE ESSERE RICHIESTO L'ISEE, ANCHE SE NON PREVISTO DAL REGOLAMENTO?
SI RINGRAZIA SALUTANDO DISTINTAMENTE.
GRAZIANO
IL COMUNE CON IL REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE, ADOTTATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO NELL'ANNO 2007 - INTEGRATO PER LA RATEIZZAZIONE NELL'ANNO2016, HA DISCIPLINATO LA RATEIZZAZIONE DEL PAGAMENTO DI TRIBUTI COMUNALI, SIA A RISCOSSIONE "SPONTANEA" CHE "FORZATA", STABILENDO IL NUMERO DI RATE IN FUNZIONE DELLA SOMMA DA PAGARE: 6 RATE PER IMPORTO FINO AD € 500,00 - 12 RATE PER IMPORTI COMPRESI TRA € 501,00 ED € 3.000,00 - 18 RATE PER IMPORTI SUPERIORI A € 3.001,00. STABILENDO INOLTRE CHE PER IMPORTI SUPERIORI AD € 4.000,00 LA SITUAZIONE DI OBIETTIVA DIFFICOLTA DEVE ESSERE DOCUMENTATA.
LA SCELTA DEGLI IMPORTI E DEL NUMERO DELLE RATE E' STATA PRUDENZIALE, E FINALIZZATA SOPRATTUTTO A GARANTIRE IL VERSAMENTO DELLE SOMME NEL BILANCIO COMUNALE IN TEMPI CERTI.
QUESITI: 1) IL COMUNE DOVEVA RISPETTARE I LIMITI DI CUI AL DPR 602/1973 ART. 19, ANCHE SE RIFERITI SEMPRE ALL'AGENTE DELLA RISCOSSIONE, O COMUNQUE NELLA PROPRIA POTESTA' REGOLAMENTARE E' LIBERO DI STABILIRE MODALITA' DIVERSE DI RATEIZZAZIONE?
- 2) PER ACCERTARE EFFETTIVAMENTE LA POSSIBILITA' DEL CONTRIBUENTE DI ESEGUIRE IL PAGAMENTO DEL CREDITO TRIBUTARIO, POTREBBE ESSERE RICHIESTO L'ISEE, ANCHE SE NON PREVISTO DAL REGOLAMENTO?
SI RINGRAZIA SALUTANDO DISTINTAMENTE.
GRAZIANO