Fidejussione a garanzia rateazione tributi locali firmatari?

Buonasera a tutti
con regolamento generale delle entrate si è regolamentata la rateizzazione delle ingiunzioni fiscali. Per quelle che superano € 10000 l'efficacia del piano di rateizzazione concesso dal Comune deve essere subordinato alla presentazione della polizza fideiussoria entro 15 gg dall'accettazione della domanda di rateizzazione.
Una società si è presentata all'ufficio tributi con una bozza di fideiussione rilasciata dall'agenzia con l'intento di chiedere la firma per accettazione da parte dell'Ente beneficiario pena il venir meno della fideiussione stessa.
Vi risulta una procedura corretta? Deve firmare anche il beneficiario???
Inoltre il regolamento prevede che la durata della garanzia sia sino ad un anno dopo l'ultima rata del piano, mentre la bozza indica un anno dalla emissione della bozza (precedente all'accettazione della domanda di rateazione) e "rinnovabile alla scadenza" può essere sufficiente?
Vi ringrazio anticipatamente.
Buon lavoro
con regolamento generale delle entrate si è regolamentata la rateizzazione delle ingiunzioni fiscali. Per quelle che superano € 10000 l'efficacia del piano di rateizzazione concesso dal Comune deve essere subordinato alla presentazione della polizza fideiussoria entro 15 gg dall'accettazione della domanda di rateizzazione.
Una società si è presentata all'ufficio tributi con una bozza di fideiussione rilasciata dall'agenzia con l'intento di chiedere la firma per accettazione da parte dell'Ente beneficiario pena il venir meno della fideiussione stessa.
Vi risulta una procedura corretta? Deve firmare anche il beneficiario???
Inoltre il regolamento prevede che la durata della garanzia sia sino ad un anno dopo l'ultima rata del piano, mentre la bozza indica un anno dalla emissione della bozza (precedente all'accettazione della domanda di rateazione) e "rinnovabile alla scadenza" può essere sufficiente?
Vi ringrazio anticipatamente.
Buon lavoro