cumulo giuridico delle sanzioni

Buongiorno
premetto che la materia non mi trova particolarmente preparato.
Con questa mail mi riferisco alla applicazione dell'art. 12 del Dlgs 472/1997 (come da pronuncia Cassazione Civile n. 21570/2016).
Detto in parole semplici: l'art. 12 prevede che la sanzione, nei casi in cui si applica il cumulo, sia aumentata "da un quarto al doppio" (comma 1) oppure "dalla metà al triplo" (nei casi del comma 5).
Qualcuno di voi ha adottato un regolamento o introdotto una norma in qualche regolamento preesistente allo scopo di fissare in maniera chiara ed oggettiva i criteri in base ai quali si opera concretamente la modulazione della sanzione tra gli estremi suddetti?
Grazie
Giorgio
premetto che la materia non mi trova particolarmente preparato.
Con questa mail mi riferisco alla applicazione dell'art. 12 del Dlgs 472/1997 (come da pronuncia Cassazione Civile n. 21570/2016).
Detto in parole semplici: l'art. 12 prevede che la sanzione, nei casi in cui si applica il cumulo, sia aumentata "da un quarto al doppio" (comma 1) oppure "dalla metà al triplo" (nei casi del comma 5).
Qualcuno di voi ha adottato un regolamento o introdotto una norma in qualche regolamento preesistente allo scopo di fissare in maniera chiara ed oggettiva i criteri in base ai quali si opera concretamente la modulazione della sanzione tra gli estremi suddetti?
Grazie
Giorgio