Pagina 1 di 1

Impugnazione reclamo/mediazione

MessaggioInviato: 20/04/2017, 12:31
da Unborn
Mì chiedevo: l'ente emette avviso di accertamento. Il contribuente fa ricorso/mediazione. il mediatore decide una riduzione che al contribuente va bene. All'ente non va bene in quanto ritenuta non congrua. Può impugnare tale atto?

Re: Impugnazione reclamo/mediazione

MessaggioInviato: 20/04/2017, 15:21
da lucio guerra
ma il "mediatore" per conto di chi opera ... per se stesso.. all'insaputa dell'amministrazione ???

Re: Impugnazione reclamo/mediazione

MessaggioInviato: 20/04/2017, 15:32
da Unborn
lo so, sembra strano ma praticamente si, decide a ca**um, senza motivazioni tecniche ma al solo scopo di evitare il contenzioso proponendo sostanziose riduzioni d'imposta, smentendo di fatto l'operato dell'Ufficio, forse per motivazioni più politiche e/o di convenienza che altro anche con evidenti elementi a favore dell'ente nel provvedimento rilasciato. il punto è che le decisioni poi si ripercuotono sull'intero operato dell'Ufficio anche nei confronti di altri contribuenti. la mia domanda è: il mediatore ha responsabilità personale, ovvero è organo terzo? e come l'ufficio si può tutelare da ciò?

Re: Impugnazione reclamo/mediazione

MessaggioInviato: 20/04/2017, 17:33
da lucio guerra
Per quanto concerne la fase dell’istruttoria del reclamo, è stata ribadita l’autonomia, all’interno dell’ente, del soggetto che deve decidere sul reclamo, per consentire un corretto esercizio del relativo potere.

Infatti, con riferimento alle Agenzie fiscali, è stata riprodotta la vigente previsione che affida l’esame del reclamo e della proposta di mediazione ad apposite strutture diverse e autonome da quelle che curano l’istruttoria degli atti reclamabili.
Con riferimento agli altri enti impositori, ai quali è stato esteso l’istituto del reclamo, il legislatore ha invece rimesso alla organizzazione interna di ciascuno di essi l’individuazione della struttura eventualmente deputata alla trattazione dei reclami;

tale diversa previsione appare coerente con l’autonomia gestionale e organizzativa degli enti locali ed evita altresì di imporre un vincolo a enti che siano impossibilitati a rispettarlo, a causa, ad esempio, della loro ridotta dimensione.

Va evidenziato come l’art. 11. (Capacita' di stare in giudizio) comma 3 Decreto legislativo del 31 dicembre 1992 n. 546 - Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell'articolo 30 della legge 30 dicembre 1991, n 413.

3. L'ente locale nei cui confronti e' proposto il ricorso puo' stare in giudizio anche mediante il dirigente dell'ufficio tributi, ovvero, per gli enti locali privi di figura dirigenziale, mediante il titolare della posizione organizzativa in cui e' collocato detto ufficio.

Invero, il legislatore ha escluso l’opzione di istituire un soggetto “terzo” deputato all’istruttoria, come invece previsto per la mediazione civile, atteso che – come si legge nella relazione illustrativa – in campo tributario l’istituto del reclamo/mediazione si configura maggiormente come espressione dell’esercizio di un potere di autotutela dell’ente impositore, che va stimolato e incoraggiato, allo scopo di indurre ogni Amministrazione a rivedere i propri errori prima dell’intervento del giudice.