diritto di abitazione

diritto di abitazione

Messaggioda amcdl » 06/06/2017, 11:04

Una contribuente A è comproprietaria (al 33,33%) di fabbricato di abitazione e pertinenza con due figli ( B e C ) e sulla stessa aveva il diritto di abitazione (art.540 c.c.) Ora, a maggio avvengono le seguenti variazioni:

1 -La suddetta contribuente A cede a titolo oneroso la propria quota a persona X riservandosi l'usufrutto;
2- Il figlio B cede la propria quota del 33,33% a persona X.

Ora mi pongo il seguente problema:
-la contribuente avendo ceduto la propria quota riservandosi solo l'usufrutto del 33,33% ritengo non possa più far valere il diritto di abitazione anche perché anche un figlio ha ceduto a persona X la propria quota di proprietà. Secondo voi è così?

- Il figlio C ha mantenuto la propria quota (33,33%) che però prima non dichiarava in quanto sulla stessa aveva il diritto di abitazione la madre ora è tenuto a dichiararla?

Ringrazio per l'aiuto.
amcdl
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 13/01/2015, 20:23

Re: diritto di abitazione

Messaggioda davide79 » 06/06/2017, 12:50

Se non vi è espressa rinuncia del diritto di abitazione, a mio parere continua a sussistere.
In altre parole, la signora in quanto coniuge superstite, ha diritto di abitare in quell'immobile vita natural durante.
Il fatto che abbia inserito l'usufrutto, è una cosa ridondante e inutile, ma non va a inficiare il diritto di abitazione.
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: diritto di abitazione

Messaggioda lucio guerra » 06/06/2017, 14:28

la mia opinione è diversa .....

Il diritto d'abitazione del coniuge superstite, previsto dall'art. 540 c.c., così come modificato dalle l. 19 maggio 1975 n. 151, applicabile anche in caso di successione legittima, si costituisce al momento del decesso di uno dei coniugi, qualora in tale momento (decesso) la casa adibita a residenza familiare risulti di proprietà del defunto o comuni.

sembra invece non rispettato il requisito della trascrizione (c.d. pubblicità dichiarativa), nel senso che, nel trasferimento di diritti di proprietà o diritti reali di godimento, prevale quello che viene trascritto per primo, anche se successivo nel tempo.

quindi qualora in seguito alla costituzione del diritto d'abitazione art.540 cc (decesso del coniuge) non fossero avvenuti trasferimenti di diritti di proprietà o diritti reali di godimento, il diritto d'abitazione sarebbe stato applicabile anche se non trascritto

nel caso segnalato invece, viene indicato l'inserimento di usufrutto regolarmente trascritto, è questo prevale, a mio avviso, sul diritto d'abitazione non trascritto
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: diritto di abitazione

Messaggioda davide79 » 06/06/2017, 15:32

Infatti ho scritto "a mio parere"...
Leggendo la risposta di Lucio Guerra devo dire che le argomentazioni sono ben più precise e approfondite.. tanto da ricredermi!!
confronto utile anche per me!
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: diritto di abitazione

Messaggioda lucio guerra » 06/06/2017, 18:22

il confronto è sempre utile a tutti .. è proprio questo il grande valore di un forum con utenti esperti come voi
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: diritto di abitazione

Messaggioda amcdl » 07/06/2017, 0:57

Grazie mille a Lucio e a Davide, Lucio ha chiarito quel minimo dubbio che avevo.
amcdl
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 13/01/2015, 20:23

Re: diritto di abitazione

Messaggioda pigi » 06/07/2017, 21:00

Perfettamente d' accordo sulla prevalenza nel trasferimento di diritti di proprietà o diritti reali di godimento di quello che viene trascritto per primo, non sono riuscito a trovare quale sia il preciso riferimento normativo del Registro a riguardo.
Potete aiutarmi ? Grazie
pigi
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/11/2015, 19:44

Re: diritto di abitazione

Messaggioda lucio guerra » 07/07/2017, 11:37

art. 2644 (Effetti della trascrizione) e 2650 (Continuità delle trascrizioni) codice civile

http://www.studiocataldi.it/guide_legal ... izione.asp
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: diritto di abitazione

Messaggioda pigi » 07/07/2017, 21:04

RINGRAZIO
pigi
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/11/2015, 19:44

Re: diritto di abitazione

Messaggioda pigi » 26/07/2017, 17:24

chiedo scusa ma devo tornare sull' argomento. Alcuni avvocati ci contestano la prevalenza dell' usufrutto sul diritto di abitazione del coniuge superstite (ovviamente mi riferisco ad usufrutto trascritto successivamente al diritto di abitazione acquisito automaticamente), affermando che quest' ultimo rimane comunque.
Per esempio ai fini IMU, signora con diritto per coniuge superstite che, successivamente, trascrive a se stessa 50% usufrutto, mentre il restante 50% va ad altri. Lei occupa abitazione quindi esente, ma per gli altri tale abitazione è seconda casa oppure non devono nulla perchè comunque è rimasto il diritto di coniuge superstite alla signora? In pratica, l’ usufrutto, primo atto ad essere trascritto, annulla di fatto il diritto del coniuge superstite, per la priorità della trascrizione, oppure, come affermano gli avvocati, si sostituisce a questo senza ledere il relativo principio?
Grazie
pigi
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/11/2015, 19:44

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.