unione ai fini fiscli

Buongiorno, sottopongo a voi il seguente caso:
Tizio A è proprietario al 100% di abitazione principale cat. A/2 (sub. 7) e altra unità cat. A/2 di 1 vano - portico (sub.8); per tale sub. 8, come risulta da visura catastale, vi è l'annotazione unito ai fini fiscali con sub. 10 che corrisponde all'abitazione della figlia; secondo il mio ragionamento essendo il portico unito (fiscalmente) all'abitazione della figlia, il papà deve versare IMU in quanto fabbricato accessorio ad un'altra abitazione e non alla sua (sub. 7); secondo il tecnico invece il papà non deve versare nulla in quanto la rendita del sub. 8 va sommata a quella dell'abitazione principale della figlia diventando così un unico fabbricato. Come gestireste voi questo caso? Grazie come sempre per il vostro prezioso aiuto
Tizio A è proprietario al 100% di abitazione principale cat. A/2 (sub. 7) e altra unità cat. A/2 di 1 vano - portico (sub.8); per tale sub. 8, come risulta da visura catastale, vi è l'annotazione unito ai fini fiscali con sub. 10 che corrisponde all'abitazione della figlia; secondo il mio ragionamento essendo il portico unito (fiscalmente) all'abitazione della figlia, il papà deve versare IMU in quanto fabbricato accessorio ad un'altra abitazione e non alla sua (sub. 7); secondo il tecnico invece il papà non deve versare nulla in quanto la rendita del sub. 8 va sommata a quella dell'abitazione principale della figlia diventando così un unico fabbricato. Come gestireste voi questo caso? Grazie come sempre per il vostro prezioso aiuto