IMU-COMUNI MONTANI-TERRENI AGRICOLI-AREE FABBRICABILI-

Buongiorno, alla luce della normativa attuale si desidera sapere, premettendo che stiamo parlando di un comune montano/parzialmente montano:
1. immobili classificati in A/6, D/10 o con annotazione di ruralita' esenti sempre? (se si hanno informazioni che la classificazione potrebbe essere non corretta segnalazione al catasto attraverso procedura comma 335?)
2.C/2 senza annotazione di ruralita' anche se utilizzato da un ex coltivatore diretto ora in pensione, sempre soggetto a tassazione?
3.aree fabbricabili, magazzini, tettoie, possedute da un privato cittadino data in comodato d'uso ad un coltivatore diretto-imprenditore agricolo con regolare contratto, sono comunque soggette ad imposta?
4.Coltivatore pensionato sempre oggetto di tassazione?
5.Come ci si deve comportare per quei soggetti che non ritraggono dalla terra la loro fonte esclusiva di reddito (pensionati da ditta privata con partita iva agricola attiva, possesore di partita iva ma con lavori anche presso ditta privata, ecc)
1. immobili classificati in A/6, D/10 o con annotazione di ruralita' esenti sempre? (se si hanno informazioni che la classificazione potrebbe essere non corretta segnalazione al catasto attraverso procedura comma 335?)
2.C/2 senza annotazione di ruralita' anche se utilizzato da un ex coltivatore diretto ora in pensione, sempre soggetto a tassazione?
3.aree fabbricabili, magazzini, tettoie, possedute da un privato cittadino data in comodato d'uso ad un coltivatore diretto-imprenditore agricolo con regolare contratto, sono comunque soggette ad imposta?
4.Coltivatore pensionato sempre oggetto di tassazione?
5.Come ci si deve comportare per quei soggetti che non ritraggono dalla terra la loro fonte esclusiva di reddito (pensionati da ditta privata con partita iva agricola attiva, possesore di partita iva ma con lavori anche presso ditta privata, ecc)