Fabbricati vincolati

Fabbricati vincolati

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 25/02/2015, 9:36

Per i fabbricati ai quali sia stato riconosciuto un particolare pregio storico, artistico o architettonico (di cui all’art. 10 del D. Lgs. n. 42/2004) è prevista, ai fini IMU e TASI, una riduzione al 50% della rendita catastale da considerare per il calcolo della base imponibile. La riduzione al 50% della base imponibile ai fini IMU è chiaramente stabilita alla lettera a) dell’art. 13, comma 3 del D.L. n. 201/2011. Ai fini TASI, invece, la suddetta riduzione è stata confermata dal Ministero tramite le risposte FAQ del 4/6/2014.

I fabbricati con caratteristiche di pregio storico e artistico sono censiti al Catasto dei Fabbricati nei modi ordinari e, pertanto, la loro qualifica di immobili di particolare interesse storico-artistico è rilevabile solo nella Conservatoria dei Registri Immobiliari, presso la quale vengono trascritti i provvedimenti che riconoscono il vincolo su tali immobili. A proposito del vincolo, è necessario distinguere tra vincolo diretto e vincolo indiretto:

- Il vincolo diretto riguarda un determinato bene a cui è riconosciuta una specifica rilevanza culturale;

- Il vincolo indiretto riguarda un determinato bene a cui vengono imposte delle limitazioni in modo che il contribuente non ponga in essere comportamenti che possano danneggiare un altro immobile ritenuto meritevole di tutela.

Ai fini IMU e TASI, dunque, le agevolazioni di cui sopra sono applicabili solo ad immobili con vincolo diretto.

Fonte: Studio Sigaudo
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Fabbricati vincolati

Messaggioda vicoforte » 23/05/2015, 10:04

in merito a tale casistica, un fabbricato i cui locali sono destinati in parte ad appartamenti, in parte a casa di riposo e in parte sono destinati ad uso commerciali (negozi, bar, hotel, banca.....) è da considerarsi soggetto a vincolo diretto o indiretto?

Si precisa che il soggetto passivo sta predisponendo solo ora le pratiche per l'iscrizione del vincolo in conservatoria, quindi fino a questo momento tale vincolo non esiste.

A tal proposito dal momento che ci sarà l'iscrizione in conservatoria (se ci sarà), sarà precisato "diretto" o "indiretto"?

Avrà validità dal momento dell'iscrizione in conservatoria o deve considerarsi retroattivo?

Grazie e buona domenica a tutti
vicoforte
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 31/12/2014, 10:43

Re: Fabbricati vincolati

Messaggioda vicoforte » 03/06/2015, 9:26

Qualcuno, cortesemente, ha avuto esperienza in merito e ci può dare un parere?
Grazie mille
vicoforte
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 31/12/2014, 10:43

Re: Fabbricati vincolati

Messaggioda Paolo Gros » 03/06/2015, 9:27

DIREI UN VINCOLO INDIRETTO NON RETROATTIVO
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Fabbricati vincolati

Messaggioda vicoforte » 03/06/2015, 9:32

Grazie, è un argomento un po' complicato ed è difficile trovare documentazione ed "esperienze" su tali situazioni.
Buon lavoro
vicoforte
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 31/12/2014, 10:43


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.