IMU inagibilità immobili ubicati in comuni fuori dal cratere

Per i fabbricati inagibili in seguito al terremoto ubicati nei comuni diversi da quelli del «cratere», secondo un’interpretazione letterale della norma vige la riduzione IMU nella misura del 50%
Il comma 2, dell’art. 1, del D.L. 189/2016 stabilisce:
le misure del presente decreto possono applicarsi anche a immobili distrutti o danneggiati ubicati in altri comuni delle regioni interessate diversi da quelli degli allegati 1 e 2 che dimostrino il nesso di casualità diretto tra i danni ivi verificatisi e gli eventi sismici verificatisi a far data dal 24/08/2016, comprovata da perizia asseverata
Il comma 16, dell’art. 48, del D.L. 189/2016 nello stabilire l’esenzione IMU E TASI dei fabbricati di cui all’art. 1 ricomprende quindi anche i fabbricati inagibili per terremoto ubicati nei comuni diversi dal cratere.
Dal momento che la norma stabilisce “possono applicarsi” l’esenzione è automatica, su presentazione di perizia asseverata oppure è il Comune che si deve esprimere, tramite l’organo deliberante, in merito all’applicazione della suddetta esenzione?
I contribuenti che alla data del 30/giugno/2017 non riescono a presentare la suddetta perizia che dimostri il nesso di causalità con gli eventi sismici che tipo di trattamento hanno?
Il comma 2, dell’art. 1, del D.L. 189/2016 stabilisce:
le misure del presente decreto possono applicarsi anche a immobili distrutti o danneggiati ubicati in altri comuni delle regioni interessate diversi da quelli degli allegati 1 e 2 che dimostrino il nesso di casualità diretto tra i danni ivi verificatisi e gli eventi sismici verificatisi a far data dal 24/08/2016, comprovata da perizia asseverata
Il comma 16, dell’art. 48, del D.L. 189/2016 nello stabilire l’esenzione IMU E TASI dei fabbricati di cui all’art. 1 ricomprende quindi anche i fabbricati inagibili per terremoto ubicati nei comuni diversi dal cratere.
Dal momento che la norma stabilisce “possono applicarsi” l’esenzione è automatica, su presentazione di perizia asseverata oppure è il Comune che si deve esprimere, tramite l’organo deliberante, in merito all’applicazione della suddetta esenzione?
I contribuenti che alla data del 30/giugno/2017 non riescono a presentare la suddetta perizia che dimostri il nesso di causalità con gli eventi sismici che tipo di trattamento hanno?