Buongiorno a tutti, ho un dubbio sul Trust.
Un contribuente ha costituito un Trust a favore della figlia; tra i beni del trust figura anche l'abitazione principale del contribuente. Per principio generale il soggetto passivo dovrebbe essere il Trust, per cui non ci sarebbe più il beneficio della prima casa; il mio dubbio riguarda la parte in grassetto che ho riportato sotto, che è un estratto del contratto :
"PREMESSO: - CHE IL SIGNOR XXXXX XXXXX (DISPONENTE) INTENDE COSTITUIRE UN FONDO CHE SIA
FIN D'ORA A BENEFICIO DELL'UNICA FIGLIA SIGNORA XXXXX XXXXX, PER LE PROPRIE ESIGENZE PERSONALI E FAMILIARI, SENZA PERO' PRIVARSI DELLA PROPRIETA' DEI BENI IN TRUST, SINO ALLA MORTE"
L'avvocato del contribuente sostiene che, proprio per il fatto che il contribuente non si priva della proprietà dei beni, non perde il beneficio della prima casa, quindi come se fosse una sorta di diritto di abitazione; secondo me deve pagare il Trust come altro fabbricato. Mi confermate questa tesi?
Considerato che non eravamo a conoscenza del Trust (non è stata presentata alcuna dichiarazione IMU), lo scorso anno sono stati emessi gli avvisi di accertamento IMU 2012 e 2013 a nome del contribuente (e quindi con il beneficio prima casa); se la mia tesi fosse corretta, è possibile annullare gli avvisi in autotutela e riemetterli a nome del Trust?
Grazie in anticipo.