Pagina 1 di 1

Imponibilità IMU immobile ASL – applicazione sanzioni.

MessaggioInviato: 19/07/2017, 8:28
da Arduino
La locale ASL due anni fa ha chiuso un immobile accatastato in B4, da sempre destinato ad uffici e a poliambulatorio medico.
L’ASL, dalla data di chiusura dello stabile ha smesso di versare l’IMU in quanto ha considerato l’immobile esente per destinazione.
Il Comune ritiene invece che l’Ente sia tenuto al versamento dell’imposta in quanto da tale data viene a mancare il requisito oggettivo relativamente allo svolgimento dell’attività istituzionale.
L’ASL sostiene inoltre che in tale argomento sussista incertezza della norma e quindi, in caso di emissione di avvisi di accertamento, chiede la disapplicazione delle sanzioni secondo quanto stabilito dallo Statuto del Contribuente.
Alla luce di quanto sopra esposto e considerato che l’argomento è piuttosto nuovo nel panorama tributario attuale, ritenete opportuna l’applicazione delle sanzioni?
Grazie

Re: Imponibilità IMU immobile ASL – applicazione sanzioni.

MessaggioInviato: 19/07/2017, 8:54
da lucio guerra
la questione è a mio avviso controversa

il patrimonio delle aziende sanitarie, anche se inutilizzato, potrebbe rientrare nel proprio patrimonio indisponibile,
quindi solo nel caso in cui la regione di competenza autorizzasse l'alienazione, e venisse dunque disposto il passaggio al patrimonio disponibile, l'esenzione verrebbe a cadere

Re: Imponibilità IMU immobile ASL – applicazione sanzioni.

MessaggioInviato: 19/07/2017, 9:19
da Arduino
Nel caso l'immobile rientrasse nel patrimonio disponibile e vista la questione un pò controversa e particolare, con l'accertamento vanno comunque applicate le sanzioni e gli interessi?

Re: Imponibilità IMU immobile ASL – applicazione sanzioni.

MessaggioInviato: 19/07/2017, 10:46
da lucio guerra
io applicherei tutto, poi magari in mediazione proporrei una riduzione delle sanzioni