Art. 10 comma 1 Dlgs. 504/1992 e art. 9 comma 2 del Dlgs 23/

Buongiorno
avrei bisogno di un chiarimento in merito ad un dubbio che mi è venuto;
l'art. 10 comma 1 Dlgs 504/1992 cita
"1. L'imposta è dovuta dai soggetti indicati nell'articolo 3 per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso; a tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni è computato per intero. A ciascuno degli anni solari corrisponde una autonoma obbligazione tributaria. "
l'art. 9 comma 2 del Dlgs 23/2011 cita
"2. L'imposta e' dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell'anno nei quali si e' protratto il
possesso; a tal fine il mese durante il quale il possesso si e' protratto per almeno quindici giorni e' computato per
intero. A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria"
Il dubbio mi sorge relativamente alla mensilità di Febbraio che, come ben sappiamo, è un mese corto. Se io acquisto un fabbricato il 15.02.2017 devo considerare il fabbricato come posseduto (perché acquistato entro i primi 15 giorni del mese) o lo devo considerare come non posseduto essendo che dal 15 al 28 febbraio non ci sono 15 giorni effettivi di possesso?
Se interpreto alla lettera la normativa, il fabbricato dovrebbe essere considerato come NON POSSEDUTO perché il possesso non si è protratto per almeno 15 giorni ma, è prassi degli uffici tributi considerare un immobile come posseduto se viene acquistato nei primi 15 giorni del mese.
Non so quale sia l'interpretazione più corretta, avete dei suggerimenti?
avrei bisogno di un chiarimento in merito ad un dubbio che mi è venuto;
l'art. 10 comma 1 Dlgs 504/1992 cita
"1. L'imposta è dovuta dai soggetti indicati nell'articolo 3 per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso; a tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni è computato per intero. A ciascuno degli anni solari corrisponde una autonoma obbligazione tributaria. "
l'art. 9 comma 2 del Dlgs 23/2011 cita
"2. L'imposta e' dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell'anno nei quali si e' protratto il
possesso; a tal fine il mese durante il quale il possesso si e' protratto per almeno quindici giorni e' computato per
intero. A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria"
Il dubbio mi sorge relativamente alla mensilità di Febbraio che, come ben sappiamo, è un mese corto. Se io acquisto un fabbricato il 15.02.2017 devo considerare il fabbricato come posseduto (perché acquistato entro i primi 15 giorni del mese) o lo devo considerare come non posseduto essendo che dal 15 al 28 febbraio non ci sono 15 giorni effettivi di possesso?
Se interpreto alla lettera la normativa, il fabbricato dovrebbe essere considerato come NON POSSEDUTO perché il possesso non si è protratto per almeno 15 giorni ma, è prassi degli uffici tributi considerare un immobile come posseduto se viene acquistato nei primi 15 giorni del mese.
Non so quale sia l'interpretazione più corretta, avete dei suggerimenti?