Tares

Buongiorno a tutti.
Un contribuente nel 2013 ha versato acconto Tares di € 86,00 - codice tributo 3944.
L'acconto era stato calcolato nella percentuale dell'80% su quanto di competenza dell'anno 2012.
A seguito della determinazione delle tariffe Tares è risultato a debito di € 23,00 quota stato - codice tributo 3955 - ma è risultato a credito di € 26,00 di quota comune.
All'epoca ha compilato un modello F24 indicando € 23,00 a debito - cod. trib. 3955 e € 23,00 a credito cod. trib. 3944 (tralasciando le altre € 3,00 versate).
La banca presso la quale ha presentato il modello F24 gli ha comunicato che l'F24 non è stato accettato in quanto il codice 3944 non ammette importi a credito.
Il contribuente segnala che le avvertenze del modello F24 del 19/6/2013 riportano che "il contribuente può compensare i crediti che gli spettano con debiti inerenti tributi indicati nello stesso F24....fino ad azzerare il totale dei debiti".
Inoltre il contribuente segnala che la legge di stabilità 2014 prevedeva che "a decorrere dall'anno di imposta 2012, nel caso in cui sia stata versata al comune, a titolo di imposta municipale propria, una somma spettante allo Stato, il contribuente presenta al comune stesso una comunicazione nell'ipotesi in cui non vi siano somme da restituire. l'Ente locale impositore, all'esito dell'istruttoria, determina l'ammontare del tributo spettante allo Stato e ne dispone il riversamento all'erario".
Pertanto, può l'ente effettuare riversamento allo stato di quanto incassato con codice tributo 3944 e con quali modalità?
Un contribuente nel 2013 ha versato acconto Tares di € 86,00 - codice tributo 3944.
L'acconto era stato calcolato nella percentuale dell'80% su quanto di competenza dell'anno 2012.
A seguito della determinazione delle tariffe Tares è risultato a debito di € 23,00 quota stato - codice tributo 3955 - ma è risultato a credito di € 26,00 di quota comune.
All'epoca ha compilato un modello F24 indicando € 23,00 a debito - cod. trib. 3955 e € 23,00 a credito cod. trib. 3944 (tralasciando le altre € 3,00 versate).
La banca presso la quale ha presentato il modello F24 gli ha comunicato che l'F24 non è stato accettato in quanto il codice 3944 non ammette importi a credito.
Il contribuente segnala che le avvertenze del modello F24 del 19/6/2013 riportano che "il contribuente può compensare i crediti che gli spettano con debiti inerenti tributi indicati nello stesso F24....fino ad azzerare il totale dei debiti".
Inoltre il contribuente segnala che la legge di stabilità 2014 prevedeva che "a decorrere dall'anno di imposta 2012, nel caso in cui sia stata versata al comune, a titolo di imposta municipale propria, una somma spettante allo Stato, il contribuente presenta al comune stesso una comunicazione nell'ipotesi in cui non vi siano somme da restituire. l'Ente locale impositore, all'esito dell'istruttoria, determina l'ammontare del tributo spettante allo Stato e ne dispone il riversamento all'erario".
Pertanto, può l'ente effettuare riversamento allo stato di quanto incassato con codice tributo 3944 e con quali modalità?