CAVE - IMU

Una recente sentenza della cassazione ha stabilito che l'area destinata ad escavazione debba essere considerata agli effetti dell'IMU/ICI come area fabbricabile.
L'Agenzia del Territorio la considera invece da accatastare come D7.
Nel mio comune esistono due cave di ghiaia e sabbia la cui attività si è conclusa 5 anni fa.
Si tratta di due aree distinte dove si sono formati due laghi con adiacente terreno per la riqualificazione ambientale.
Queste due aree sono oggetto di richiesta di ampliamento di attività estrattiva che verosimilmente verrà concessa a fine anno.
Ora, dando per scontato che l'orientamento della cassazione sia quello da seguire, mi chiedo:
Se l'attività estrattiva è terminata 5 anni fa, l'area è ancora da considerare come fabbricabile e quindi tassata ai fini IMU?
Quale area va considerata? tutto il perimetro o solo la parte oggetto di effettiva escavazione?
L'Agenzia del Territorio la considera invece da accatastare come D7.
Nel mio comune esistono due cave di ghiaia e sabbia la cui attività si è conclusa 5 anni fa.
Si tratta di due aree distinte dove si sono formati due laghi con adiacente terreno per la riqualificazione ambientale.
Queste due aree sono oggetto di richiesta di ampliamento di attività estrattiva che verosimilmente verrà concessa a fine anno.
Ora, dando per scontato che l'orientamento della cassazione sia quello da seguire, mi chiedo:
Se l'attività estrattiva è terminata 5 anni fa, l'area è ancora da considerare come fabbricabile e quindi tassata ai fini IMU?
Quale area va considerata? tutto il perimetro o solo la parte oggetto di effettiva escavazione?