Problematiche ruolo tarsu 2012.

Problematiche ruolo tarsu 2012.

Messaggioda r@gioneri@ » 04/09/2017, 19:12

Buongiorno sto facendo una sostituzione in un altro ente dove mi sono trovato questa simpatica situazione:

Ruolo Tarsu 2012
- determinazione di approvazione del ruolo 31.12.2014 anche se a mio parere il termine ruolo è erroneo, non era un ruolo, ma era una semplice lista di carico in quanto non faceva riferimento ad avvisi di accertamento, ma semplicemente al numero di utenze e ai metri quadri totali moltiplicati per le relativative tariffe piu contributi ex eca e tefa.
- scadenze pagamenti il 30/11/2015 (prima o unica rata ) e le altre due rate il 31/03/2016 e il 31/05/2016, rate alla data odierna non rispettate in quanto mai inviati materialmente i bollettini all'utenza.
- vorrebbero inviare i bollettini di pagamento alla data odierna, ora a parte i problemi contabili, il dubbio è devo rettificare l'atto almeno relativamente alle scadenze? o anche al qui pro quo del fatto che non è un ruolo ma una lista di carico?
- Il tutto è ancora richiedibile all'utenza o sono in una situazione di prescrizione?

Grazie a chi vorrà rispondere
r@gioneri@
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 27/01/2015, 14:39

Re: Problematiche ruolo tarsu 2012.

Messaggioda lucio guerra » 05/09/2017, 12:18

puoi richiederlo

- devi rettificare l'atto almeno le scadenze

per il resto non mi esprimo ..
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Problematiche ruolo tarsu 2012.

Messaggioda albino » 16/09/2017, 18:35

Se il ruolo è stato compilato ed approvato in base alle denunce degli anni precedenti( quindi senza interventi di variazioni per il 2012) ed il Comune, come sembra, gestisce in proprio la riscossione, non può più riscuotere la TARSU per intervenuta decadenza al 31.12.2015 in quanto in questi casi vige il sistema dell’ ingiunzione ex rdl n.639/1910 da notificare, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l’ accertamento è diventato definitivo per “ L’EFFETTO ULTRA ATTIVO” della denuncia originaria ( art.70 D.Lgs. n.507/93). Il titolo derivante dalla dichiarazione del contribuente equivale all’ accertamento definitivo ( Cass. N.10590 del 9/05/2007) . In questo caso è applicabile l' art.1 comma 163, della legge 296/2006 e tutti gli altri eventuali atti e provvedimenti ( pur non essendo richiesti da nessuna norma come avvisi di accertamento, avvisi bonari etc.) devono essere fatti entro i tre anni dall' accertamento definitivo che equivale all' originaria dichiarazione del contribuente.Ciò posto per l' annualità 2012, è intervenuta la decadenza del potere di poter riscuotere la tarsu stessa.
albino
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 17/01/2015, 0:31

Re: Problematiche ruolo tarsu 2012.

Messaggioda lucio guerra » 16/09/2017, 19:07

Si tratta di normale attività di accertamento per un tributo della annualità 2012 accettabile entro il 31 dicembre del quinto anno successivo

Non mi sembra .. da come risposto. Che si tratti di riscossione coattiva
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Problematiche ruolo tarsu 2012.

Messaggioda lucio guerra » 16/09/2017, 19:08

Come detto non mi esprimo sul fatto che un tributo del 2012 ha scadenza di versamento nel 2015 e 2016

Infine come indicato .. non si tratta di nessun ruolo .. ma di una lista di contribuenti che devono versare il tributo
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Problematiche ruolo tarsu 2012.

Messaggioda albino » 16/09/2017, 22:46

ripeto, nel caso di denunce presentate e mai variate il comune non deve fare nessun accertamento che diventa automaticamente definitivo il 2012 e quindi il Comune, in gestione diretta,, deve procedere alla riscossione, pena la decadenza, entro tre anni dall'accertamento definitivo e non cinque che si riferiscono ad altre fattispecie.
albino
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 17/01/2015, 0:31

Re: Problematiche ruolo tarsu 2012.

Messaggioda lucio guerra » 16/09/2017, 23:18

Non si comprende proprio di cosa stai parlando.. ripeto .. trattandosi di tributo che un contribuente é tenuto a versare anche in aitoliquidazione .. qualora il comune non provveda a trasmettere i modelli precompilati .. il comune ha 5 anni per poter recuperare quanto non versato

Nel caso .. provvede ad inviare i modelli di versamento 5 anni dopo ... Mahh
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Problematiche ruolo tarsu 2012.

Messaggioda lucio guerra » 16/09/2017, 23:25

lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Problematiche ruolo tarsu 2012.

Messaggioda lucio guerra » 16/09/2017, 23:27

lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Problematiche ruolo tarsu 2012.

Messaggioda lucio guerra » 16/09/2017, 23:27

E qui chiudo ... Lasciando a chi legge ogni altra conclusione
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.