da Unborn » 26/09/2017, 10:47
se avete un valore unitario di riferimento a mc. lo moltiplicate per il volume massimo edificabile. se avete un valore di riferimento a mq lo moltiplicate per la superficie dell'area, se lo avete a mq di superficie coperta lo moltiplicate per la superficie coperta dell'edificio. Come vedi dipende da come vi siete regolamentari, ammesso lo abbiate fatto.
La tua osservazione relativa ad aree grandi ed edificazioni piccole è corretta, ed è per questo che tendenzialmente si prende come parametro di riferimento il mc., proprio perchè si valuta l'area in funzione di quello che ci si può costruire, indipendentemente dall'estensione dell'area sulla quale si costruirà.
Ciò non toglie che alcuni comuni hanno degli strumenti urbanistici che esprimono la capacità edificatoria in base alla superficie coperta e dunque in base al metro quadrato. Di norma si sceglie la soluzione più compatibile con il proprio Piano Regolatore per evitare inutili lavori di trasformazione delle unità di misura.