Pagina 1 di 1

Immobile non dichiarato su area fabbricabile

MessaggioInviato: 25/10/2017, 15:53
da tributi75
Buongiorno, chiedo aiuto su come comportarmi ai fini tributari con il seguente caso:
marito e moglie comproprietari di un'area fabbricabile e di un immobile ubicato in altra zona comunale;
verifico (anche tramite google maps) che sull'area fabbricabile è sorta una villa e che presso l'immobile dichiarato come abitazione principale (e dove hanno la residenza anagrafica) entrambi non vi abitano più;
apprendo che i coniugi vivono nella villa (al catasto risulta ancora area urbana!!!) e che l'immobile adibito ad abitazione principale risulta vuoto.
Come devo comportarmi ai fini tributari? Devo fare qualche segnalazione?
Entrambi i soggetti passivi in sede di acconto mi hanno versato l'IMU come area fabbricabile...anche se alla data di versamento sull'area era già stata ultimata la villa (non ho trovato traccia di certificato ultimazione lavori nè di abitabilità!)
Grazie e buon lavoro a tutti

Re: Immobile non dichiarato su area fabbricabile

MessaggioInviato: 26/10/2017, 8:13
da davide79
in un caso del genere di segnalazioni ne farei parecchie..
- innanzitutto un comma 336 al catasto
- segnalazione all'ufficio tecnico
- segnalazione all'ufficio anagrafe
- verifica situazione tassa dei rifiuti (dubito venga pagata sulla villa inesistente al catasto..)

Queste sono le prime che mi vengono in mente..

Re: Immobile non dichiarato su area fabbricabile

MessaggioInviato: 26/10/2017, 8:27
da Unborn
Mi chiedo come mai a questi vada bene pagare ancora l'area edificabile rispetto all'esenzione per abitazione principale. Mi chiedo anche come abbiano fatto per le utenze o se sono ancora quelle di cantiere.
Ad ogni modo se hai verificato la dimora in quella nuova abitazione le segnalazioni dette da davide vanno fatte, specie le prime due. Anche se non vi è data di fine lavori ne quella di accatastamento comunque la norma riporta anche l'effettivo utilizzo.