sanzioni tributarie

Buon giorno,
nei mesi scorsi abbiamo provveduto ad emettere alcuni provvedimenti relativi a TARI e TASI per gli anni 2014 e 2015 nei confronti di una ditta che non aveva mai denunciato l'occupazione dei locali e quindi aveva completamente omesso il pagamento delle imposte.
I provvedimenti sono stati omessi applicando una sanzione del 100%, in quanto il versamento dei tributi era omesso.
Oggi, la società è in liquidazione volontaria (a quanto pare le risorse a disposizione sono pochissime) e l'avvocato che si sta occupando del pagamento dei debiti propone di liquidare il tributo al 100% + le spese sostenute ma chiede all'ente di azzerare le sanzioni, questo al fine di poter pagare il debito.
Secondo voi è possibile "accettare" questo compromesso, ovviamente motivando lo stesso? Perché mi pare di capire che l'alternativa sia non incassare proprio nulla!
nei mesi scorsi abbiamo provveduto ad emettere alcuni provvedimenti relativi a TARI e TASI per gli anni 2014 e 2015 nei confronti di una ditta che non aveva mai denunciato l'occupazione dei locali e quindi aveva completamente omesso il pagamento delle imposte.
I provvedimenti sono stati omessi applicando una sanzione del 100%, in quanto il versamento dei tributi era omesso.
Oggi, la società è in liquidazione volontaria (a quanto pare le risorse a disposizione sono pochissime) e l'avvocato che si sta occupando del pagamento dei debiti propone di liquidare il tributo al 100% + le spese sostenute ma chiede all'ente di azzerare le sanzioni, questo al fine di poter pagare il debito.
Secondo voi è possibile "accettare" questo compromesso, ovviamente motivando lo stesso? Perché mi pare di capire che l'alternativa sia non incassare proprio nulla!