da iadon » 15/11/2017, 10:49
Vorrei porvi un quesito..Un contribuente vorrebbe stipulare un contratto di comodato d'uso su un'appartamento di proprietà del genitore (trasferendovi la residenza). Il contribuente è coniugato ed il coniuge già esufruisce dell'esenzione per l'abitazione principale. La norma stabilisce che se due coniugi stabiliscono residenze diverse nello stesso comune ed hanno due immobili di proprietà, devono dichiarare quale sia l'immobile da considerare come abitazione principale e tassando l'altro immobile come seconda casa. Nel caso specifico siamo in presenza non di due proprietà ma di una proprietà e di un comodato d'uso (in questo caso il proprietario dell'immobile dato in comodato sconterebbe una riduzione del 50% della base imponile). A mio parere non credo che sia possibile in quanto risulterebbe una forma di elusione fiscale...Grazie