Pagina 1 di 2
Anci ed ifel e questione tari

Inviato:
15/11/2017, 11:38
da ullifa
leggo...
http://www.corriere.it/economia/17_nove ... c90c.shtml.....Io contribuente
pago l’Anci per fare consulenza ai Comuni. Pago Ifel con il gettito Imu per vigilare sulle imposte locali. Pago per 4 anni ingiustamente cifre non dovute. Mi adopero personalmente per il recupero di queste somme e laddove vi sarà rimborso questo verrà comunque pagato da me l’anno successivo....difficile non condividere
http://www.corriere.it/economia/17_nove ... 61be.shtmlCaos Tari, il rimpallo di responsabilità tra i Comuni e il Mef
Re: Anci ed ifel e questione tari

Inviato:
15/11/2017, 15:01
da mafalda rossi
esiste ai fini TARI un limite per le pertinenze?
potrebbe essere traslato il principio valevole per l'IMU?
Mi spiego: un contribuente abita in via X dove possiede 4 C/6 ai fini IMU me ne dichiara 1 solo come pertinenza, ai fini TARI tutti.
Il problema sorge in vista dei rimborsi per la parte variabile applicata sui box.
per i quali nel regolamento fu fissata una tariffa ad hoc composta da parte fissa e variabile 1 occupante.
per rimborsare, dovremmo recuperare la parte fissa relativa all'effettivo numero degli occupanti.... e caricare il minor gettito che andremmo ad ottenere sui costi degli anni 2014 - 2015 - 2016 2017 nei costi AC sul pef del 2018?
non so fino a che punto resti valido il concetto di rimborso ..... visto che dovrò finanziarmelo come costo su tutti....
Re: Anci ed ifel e questione tari

Inviato:
15/11/2017, 17:31
da lucio guerra
Chi ha 'azzardato' si trova in questa situazione
Re: Anci ed ifel e questione tari

Inviato:
15/11/2017, 18:25
da mafalda rossi
per il numero delle pertinenze c'è qualche suggerimento normativo?
Re: Anci ed ifel e questione tari

Inviato:
15/11/2017, 22:47
da lucio guerra
Non a mia conoscenza
Re: Anci ed ifel e questione tari

Inviato:
16/11/2017, 11:08
da ullifa
proprio per questo si rende necessaria la circolare ministeriale che forse dirà qualcosa in più (o almeno per quanto mancante nei vari regolamenti)
cmq in rassegna odierna TARI, i Comuni si «autocorreggono» leggo: "...È, per fare l’esempio più importante, il problema di Milano: problema che, va ricordato, riguarda le pertinenze dotate di una rendita catastale autonoma, mentre per quelle già unite all’abitazione anche dal punto di vista catastale la questione non si pone....."
e poi leggo"....Il problema è ingigantito dal fatto che in realtà tutta la Tari è priva di un «supporto normativo» definito..."..poveri noi e povera PA. Qui ci si arrabatta per risolvere casini creati da un legislatore improvvisato
Re: Anci ed ifel e questione tari

Inviato:
20/11/2017, 12:56
da ROMEO14
Certo che a complicarci la vita siamo imbattibili.
La tassa rifiuti, comunque la si voglia calcolare, è una tassa complicata, con un costo notevole sia per la'applicazione sia per la riscossione e la gestione dei morosi.
Se spendo 100 per il servizio e lo devo recuperare, perchè non trovare un modo più semplice?
Re: Anci ed ifel e questione tari

Inviato:
21/11/2017, 10:19
da ullifa
ecco l circolare
http://www.finanze.it/export/sites/fina ... inenze.pdfl'incipit e tutto un programma
..A seguito della notevole risonanza che ha avuto sui vari mezzi di informazione la questione concernente il calcolo della parte variabile della tassa sui rifiuti (TARI) relativa alle utenze domestiche, si forniscono i seguenti chiarimenti anche in ordine alle eventuali richieste di rimborso da parte dei contribuenti....
https://www.agenpress.it/notizie/2017/1 ... ercazzola/
Re: Anci ed ifel e questione tari

Inviato:
21/11/2017, 10:53
da Riccardo Bardelli
Ho un dubbio, la circolare dice:
"
In relazione alle problematiche innanzi evidenziate, è essenziale soffermarsi sul contenuto della locuzione di utenza domestica che deve intendersi comprensiva sia delle superfici adibite a civile abitazione sia delle relative pertinenze. In proposito giova richiamare anche quanto riportato nell’art. 16 del Prototipo di Regolamento per l’istituzione e l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), i cui principi possono ritenersi applicabili anche relativamente alla TARI, il quale prevede che “la quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti…”. ... Pertanto, laddove il contribuente riscontri un errato computo della parte variabile effettuato dal comune o dal soggetto gestore del servizio rifiuti, lo stesso può richiedere il rimborso del relativo importo, solo relativamente alle annualità a partire dal 2014, anno in cui la TARI è stata istituita dall’art. 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, quale componente dell’imposta unica comunale (IUC) posta a carico dell'utilizzatore per finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Non è possibile, quindi, chiedere il rimborso relativamente alla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), governata da regole diverse da quelle della TARI, che non prevedevano, tranne in casi isolati, la ripartizione della stessa in quota fissa e variabile."Ma tra la TARSU e la TARI c'è stata la TARES (anno 2013) che dovrebbe avere lo stesso meccanismo della TARI. Secondo voi perché non è rimborsabile il 2013?
Re: Anci ed ifel e questione tari

Inviato:
21/11/2017, 11:50
da ullifa
da rassegna odierna "TARI, rimborsi arretrati fino al 2014"
...Curiosamente il ministero, pur ricordando il termine di cinque anni per la prescrizione, esclude la possibilità di chiedere rimborsi anche per il 2013, quando era in vigore un tributo (la Tares) caratterizzato dalle regole poi ereditate dalla Tari, come spiega la stessa circolare..... ed aggiungo io... .attendiamo circolare che spieghi la circolare....