Pagina 1 di 1

Accertamento con adesione ambito di applicazione

MessaggioInviato: 12/01/2018, 10:36
da cecilia bosco
Buongiorno
abbiamo emesso avvisi di accertamento per il mancato riconoscimento dell'abitazione principale ai fini IMU a due coniugi residenti in Comuni diversi. Il commercialista del contribuente insiste nel voler applicare l'accertamento con adesione ma noi siamo convinte che per i tributi locali sia applicabile solo quando la base imponibile è soggetta a valutazione e stima come per le aree edificabili.
Secondo voi è corretto?
D'altra parte su cosa potremmo intervenire....le sanzioni sono di riserva statale, l'imponibile è fissato dalla rendita catastale, gli interessi sono al minimo di legge......?
Grazie

Re: Accertamento con adesione ambito di applicazione

MessaggioInviato: 12/01/2018, 14:47
da lucio guerra
ritengo sia applicabile solo se il comune ha previsto tale facoltà in apposito regolamento comunale.

.. una domanda .. cosa significa .... le sanzioni sono di riserva statale

tutto l'importo degli accertamenti è di competenza comunale

Re: Accertamento con adesione ambito di applicazione

MessaggioInviato: 15/01/2018, 11:16
da cecilia bosco
buongiorno il nostro regolamento comunale purtroppo è molto generico e recita "Sono concordabili tutti gli atti per i quali è riconosciuto agli uffici il potere di accertamento o rettifica."

Per il discorso sanzioni, noi sapevamo che i Comuni non possono decidere di rinunciare all'applicazione delle sanzioni in materia di ICI-IMU. Il nostro potere regolamentare deve essere esercitato entro l'ambito dei principi posti dalla legge. L'insieme delle norme che disciplinano il sistema sanzionatorio tributario fanno riferimento ai principi penalistici generali che sono di diretta derivazione costituzionale e pertanto "inderogabili, salvo che la legge non disponga diversamente". Infatti la materia sanzionatoria non è fattispecie disponibile per l'ente locale perciò non rinunciabile o contrattabile perché sottoposta sia alla riserva di legge ex articolo 23 della Costituzione, sia al principio di indisponibilità dell'obbligazione tributaria.
Nel caso dell'accertamento con adesione la riduzione della sanzione a un quarto è prevista per legge, ma nel caso del reclamo......?