Terreni agricoli di proprietà di pensionati.

Buongiorno,
terreno agricolo posseduto da coltivatore diretto in pensione, che non versa più i contributi INPS e non più iscritto presso la Camera di Commercio.
Nel corso del 2015 il pensionato ha ceduto il 5% di proprietà dei terreni al figlio, coltivatore diretto che versa regolarmente i contributi INPS ed è iscritto alla Camera di Commercio, il quale li coltiva e ha un contratto di affitto di tali terreni. Dalla data della cessione del 5% al figlio, il CAF che effettua i calcoli IMU non ha fatto più pagare nemmeno un euro al pensionato. La mia interpretazione è che invece l’IMU sui terreni è dovuta dal pensionato per il 95% in quanto il terreno non è posseduto e condotto da coltivatore diretto. E’ corretto?
terreno agricolo posseduto da coltivatore diretto in pensione, che non versa più i contributi INPS e non più iscritto presso la Camera di Commercio.
Nel corso del 2015 il pensionato ha ceduto il 5% di proprietà dei terreni al figlio, coltivatore diretto che versa regolarmente i contributi INPS ed è iscritto alla Camera di Commercio, il quale li coltiva e ha un contratto di affitto di tali terreni. Dalla data della cessione del 5% al figlio, il CAF che effettua i calcoli IMU non ha fatto più pagare nemmeno un euro al pensionato. La mia interpretazione è che invece l’IMU sui terreni è dovuta dal pensionato per il 95% in quanto il terreno non è posseduto e condotto da coltivatore diretto. E’ corretto?