IMU ENTI ECCLESIASTICI

Buongiorno a tutti,
chiedo un vostro parere in merito ad un tema controverso: i beni posseduti dagli Enti ecclesiastici.
Sono stati emessi avvisi di accertamento relativi a fabbricati di proprietà tenuti a disposizione da una Congregazione. L'Ente presentò la dichiarazione Imu nel 2015 per il 2014 senza specificare nulla nelle note, ma vantando una esenzione totale per tipologia di attività corrispondente al n.ro 5) - attività ricettizia. Verbalmente l'Ente aggiunge che negli immobili sporadicamente viene qualche sacerdote in ritiro spirituale. A nostro modo di interpretare la legge la motivazione ci sembra molto vaga. Questa nostra posizione prende spunto dal fatto che per la Tari per i medesimi immobili abbiamo ricevuto dichiarazione nel 2016 di avvenuto slaccio delle utenze (luce, idrico, ecc.) da parte di un soggetto terzo che vive in zona e che utilizza i terreni agricoli ed il ricovero attrezzi, con il fine di ottenere la sospensione dalla medesima. La persona che ha fatto la dichiarazione, prima era custode dei beni ma successivamente con atto di rogito ha acquistato nel 2015 l'intera proprietà.
Come vi comportereste? L'esenzione è da riconoscere secondo voi?
Grazie per l'attenzione prestata.
chiedo un vostro parere in merito ad un tema controverso: i beni posseduti dagli Enti ecclesiastici.
Sono stati emessi avvisi di accertamento relativi a fabbricati di proprietà tenuti a disposizione da una Congregazione. L'Ente presentò la dichiarazione Imu nel 2015 per il 2014 senza specificare nulla nelle note, ma vantando una esenzione totale per tipologia di attività corrispondente al n.ro 5) - attività ricettizia. Verbalmente l'Ente aggiunge che negli immobili sporadicamente viene qualche sacerdote in ritiro spirituale. A nostro modo di interpretare la legge la motivazione ci sembra molto vaga. Questa nostra posizione prende spunto dal fatto che per la Tari per i medesimi immobili abbiamo ricevuto dichiarazione nel 2016 di avvenuto slaccio delle utenze (luce, idrico, ecc.) da parte di un soggetto terzo che vive in zona e che utilizza i terreni agricoli ed il ricovero attrezzi, con il fine di ottenere la sospensione dalla medesima. La persona che ha fatto la dichiarazione, prima era custode dei beni ma successivamente con atto di rogito ha acquistato nel 2015 l'intera proprietà.
Come vi comportereste? L'esenzione è da riconoscere secondo voi?
Grazie per l'attenzione prestata.