Pagina 1 di 1

ESENZIONE PERTINENZE ABITAZIONE PRINCIPALE IMU/TASI

MessaggioInviato: 22/01/2018, 16:44
da enricasca
Salve a tutti i visitatori del forum, qualcuno di voi ha cominciato a lavorare sul controllo delle pertinenze? e se affermativo, avete preso in considerazione il discorso dei C/2 (ovvero cantine e soffitte) la cui rendita è compresa nella rendita della casa?

Re: ESENZIONE PERTINENZE ABITAZIONE PRINCIPALE IMU/TASI

MessaggioInviato: 23/01/2018, 16:10
da lucio guerra
personalmente mi limito ad agganciare c2-c6-c7

Re: ESENZIONE PERTINENZE ABITAZIONE PRINCIPALE IMU/TASI

MessaggioInviato: 24/01/2018, 16:51
da enricasca
Di fatto anche noi finora ci siamo sempre limitati ad accettare tutte le pertinenze (una per categoria), anche se il tenore letterale della norma prevederebbe di andare a controllare le singole planimetrie, per verificare se la cantina e/o il solaio sono accatastati unitamente all'abitazione. ll mio quesito era per conoscere le modalità operative di altri Comuni di fronte al dettato dell'art. 8 comma 3 D. L.vo 23/2011. I commercialisti e patronati non vanno a verificare di sicuro le planimetrie dei loro clienti e si limitano alle visure catastali. Allora fa bene chi non paga il C2 che ha accatastato separatamente all'abitazione principale, pur avendo il solaio incorporato nella rendita della casa, semprechè non nasca qualche contezioso con conseguente sentenza. Grazie per l'attenzione. Buon lavoro a tutti!

Re: ESENZIONE PERTINENZE ABITAZIONE PRINCIPALE IMU/TASI

MessaggioInviato: 24/01/2018, 17:22
da lucio guerra
Ti stai facendo troppe domande

Re: ESENZIONE PERTINENZE ABITAZIONE PRINCIPALE IMU/TASI

MessaggioInviato: 24/01/2018, 17:54
da enricasca
E' vero,mi faccio troppe domande ma è perchè conosco qualche persona che sta pagando il C/2 in quanto sa di essere nella situazione individuata dalla legge e mi ha chiesto cosa poteva fare, sono legittimata a dire di non pagare?

Re: ESENZIONE PERTINENZE ABITAZIONE PRINCIPALE IMU/TASI

MessaggioInviato: 24/01/2018, 19:29
da Veronica P.
enricasca ha scritto:E' vero,mi faccio troppe domande ma è perchè conosco qualche persona che sta pagando il C/2 in quanto sa di essere nella situazione individuata dalla legge e mi ha chiesto cosa poteva fare, sono legittimata a dire di non pagare?


enricasca, io sono come te, mi faccio un sacco di domande. Ma credo siano necessarie quando si tratta di dovere di equità nei confronti dei contribuenti. E sai una cosa? Mi sento in colpa di non essermi ancora attivata per fare i controlli di cui parli... Purtroppo, nelle piccole realtà, dove i dipendenti si contano sulle dita di una mano, dappertutto non si può arrivare (e diventa indispensabile rimandare anche il porsi le domande... sigh)
Rimango dell'idea che non si possa dare la risposta che citi...

Re: ESENZIONE PERTINENZE ABITAZIONE PRINCIPALE IMU/TASI

MessaggioInviato: 24/01/2018, 20:18
da Unborn
enricasca ha scritto: sono legittimata a dire di non pagare?


ovviamente no. E' corretto dire che va pagata una pertinenza per tipo comprese quelle già inserite nell'accatastamento dell'abitazione. I controlli poi ognuno decide se farli o meno, ma tu ovviamente devi dare informazione corretta al contribuente.
Onestamente credo siano pochi i comuni che facciano controlli di questo tipo, ma perchè vi sono problematiche e casistiche ben più complesse da risolvere e con il personale contato, quindi credo sia semplicemente una scelta interna. ovvio che tali controlli andrebbero fatti.