RIDUZIONI TARI E PIANO TARIFFARIO

Gentili colleghi, chiedo il vostro aiuto perchè non sono esperta e perchè ho le idee confuse.
L'amministrazione vuole prevedere nel regolamento tari nuove riduzioni.
Una prevede una riduzione per il nucleo composto dal solo pensionato che abbia superato anche un certo limite di età. Questa riduzione credo sia facilmente quantificabile anche con l'aiuto dell'ufficio anagrafe.
Altre, invece, da applicare sempre dietro richiesta, non sono ad oggi quantificabili. Quindi le richieste:
1) Come dare il parere di regolarità contabile se non si conosce l'importo di cui si parla?
2) Come comportarsi con il redigendo piano tariffario? L'importo delle eventuali riduzioni vanno previste nel piano di quest'anno oppure dal prossimo anno?
3) Secondo voi, se una delle riduzioni andrebbe a beneficio solo di pochi nuclei familiari, posso dare parere sfavorevole perchè secondo me non c'e' equita' fiscale? ( Nel senso che l'Amministrazione pensa che l'importo di questa riduzione debba essere ripartita tra gli altri cittadini)
4) Per quanto riguarda la percentuale dei crediti inesigibili da prevedersi nei costi, mi confermate che è il 5% dei crediti inesigibili degli esercizi pregressi?
Ringrazio anticipatamente
L'amministrazione vuole prevedere nel regolamento tari nuove riduzioni.
Una prevede una riduzione per il nucleo composto dal solo pensionato che abbia superato anche un certo limite di età. Questa riduzione credo sia facilmente quantificabile anche con l'aiuto dell'ufficio anagrafe.
Altre, invece, da applicare sempre dietro richiesta, non sono ad oggi quantificabili. Quindi le richieste:
1) Come dare il parere di regolarità contabile se non si conosce l'importo di cui si parla?
2) Come comportarsi con il redigendo piano tariffario? L'importo delle eventuali riduzioni vanno previste nel piano di quest'anno oppure dal prossimo anno?
3) Secondo voi, se una delle riduzioni andrebbe a beneficio solo di pochi nuclei familiari, posso dare parere sfavorevole perchè secondo me non c'e' equita' fiscale? ( Nel senso che l'Amministrazione pensa che l'importo di questa riduzione debba essere ripartita tra gli altri cittadini)
4) Per quanto riguarda la percentuale dei crediti inesigibili da prevedersi nei costi, mi confermate che è il 5% dei crediti inesigibili degli esercizi pregressi?
Ringrazio anticipatamente