Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Messaggioda enricasca » 03/03/2015, 14:10

Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili posseduti da cittadini iscritti all’AIRE pensionati

Buongiorno a tutti, non so state riscontrando le stesse problematiche…avrei bisogno di un confronto e di sapere come vi comportate per il bilancio di previsione per l’anno 2015 riguardo ai cittadini italiani residenti all’estero pensionati (A.I.R.E.) i quali per equiparazione all’abitazione principale andranno a beneficiare dell’esenzione dall’Imu e conseguente applicazione sia della Tasi sia della Tari scontate ad 1/3 del dovuto.

Per l’Imu, lo Stato dovrebbe compensare il minor gettito. Posto che nel nostro regolamento non era prevista alcuno sconto e pagavano con l’aliquota ordinaria, il conteggio del minor gettito va fatto con l’aliquota 2014 o con l’aliquota 2015? Visto che andranno a pagare come contropartita 1/3 della Tasi, il trasferimento dovrebbe tenere conto di questo dato?

Per quanto riguarda la Tari, il regolamento prevedeva già lo sconto del 30%, ora che la riduzione dovrà raggiungere il 66,67%, l’ulteriore riduzione deve essere finanziata dalla tariffa oppure è sempre lo Stato che la compensa?

Inoltre diventa difficile rilevare correttamente la condizione di “pensionato” all’estero…e ulteriore incertezza …il legislatore intenderà solo gli iscritti AIRE oppure anche i contribuenti pensionati comunque in possesso della cittadinanza italiana, visto che con l’ICI l’equiparazione ope legis operava in questo senso?

Grazie per l’attenzione
enricasca
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 20/01/2015, 13:37

Re: Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Messaggioda lucio guerra » 03/03/2015, 18:18

Per l’Imu, lo Stato dovrebbe compensare il minor gettito. Posto che nel nostro regolamento non era prevista alcuno sconto e pagavano con l’aliquota ordinaria, il conteggio del minor gettito va fatto con l’aliquota 2014 o con l’aliquota 2015? Visto che andranno a pagare come contropartita 1/3 della Tasi, il trasferimento dovrebbe tenere conto di questo dato?

conteggio con aliquota 2015_____ il traferimento sarà, come sempre,___ con stime mef "a caso"

Per quanto riguarda la Tari, il regolamento prevedeva già lo sconto del 30%, ora che la riduzione dovrà raggiungere il 66,67%, l’ulteriore riduzione deve essere finanziata dalla tariffa oppure è sempre lo Stato che la compensa?

dovrebbe rimborsare lo stato__ ma non so proprio come potrà stimarlo

Inoltre diventa difficile rilevare correttamente la condizione di “pensionato” all’estero…e ulteriore incertezza …il legislatore intenderà solo gli iscritti AIRE oppure anche i contribuenti pensionati comunque in possesso della cittadinanza italiana, visto che con l’ICI l’equiparazione ope legis operava in questo senso?

solo iscritti aire
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Messaggioda enricasca » 04/03/2015, 10:12

Grazie Lucio, per i chiarimenti, ma visto così sembra ancora tutto molto approssimativo... forse perchè la realtà degli AIRE interessa pochi Comuni ovvero l'impatto sul bilancio non è così rilevante ma per molti piccoli comuni dove i fenomeni di emigrazione all'estero sono stati cospicui, ora si rivela una bell'impatto.
Ad esempio, facendo due conti, nel caso del nostro Comune l'Imu degli Aire è circa il 10% del totale che sembra poco ma ragionato in termini assoluti...diventa assolutamente rilevante.
Concedetemi anche un'ulteriore osservazione: ma che differenza c'è tra un cittadino italiano che vive all'estero ed un cittadino italiano che risiede in un altro Comune italiano? Non si tratta di una seconda casa per entrambi? Perchè se vivo in Italia continuo a pagare l'Imu magari ad aliquota massima e se invece sono cittadino pensionato e vivo all'estero non pago l'Imu ma solo 1/3 di Tasi e addirittura 1/3 di Tari? :shock:
enricasca
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 20/01/2015, 13:37

Re: Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Messaggioda lucio guerra » 04/03/2015, 11:08

lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Messaggioda enricasca » 04/03/2015, 16:44

Ok, inutile farsi troppi problemi, meglio concentrarsi e fare con cognizione i propri calcoli e speriamo veramente che lo Stato ci compensi fino all'ultimo cent. di Euro...buon lavoro a chi ha tanti Aire come me! Cordiali Saluti
enricasca
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 20/01/2015, 13:37

Re: Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Messaggioda lucio guerra » 04/03/2015, 17:34

inutile perdere tempo a fare stime e valutazione

...il traferimento sarà, come sempre,___ con stime mef "a caso"
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Messaggioda enricasca » 04/03/2015, 19:15

Purtroppo a questo punto è tutto vero, ma per quanto riguarda la Tari dobbiamo stimare la cifra con conti anche approssimativi perchè l'ulteriore detrazione non deve ricadere sugli altri contribuenti (la tariffa) ma impattare come ulteriore agevolazione riconosciuta a questi fortunati signori solo sul bilancio, avendo poi come contropartita il fantomatico trasferimento.
In altre parole non deve inficiare la copertura del piano finanziario ed inoltre anche stimare quanta Tasi in più entrerà, non è tempo perso, secondo me...ovviamente è un lavoro meticoloso ma è doveroso farlo, specialmente dove gli iscritti Aire, torno a ribadire, sono una buon numero.
Lucio, è corretto calcolare la riduzione complessiva applicando il 66,67% oppure basta anche meno?
enricasca
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 20/01/2015, 13:37

Re: Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Messaggioda lucio guerra » 05/03/2015, 10:33

per quanto riguarda la Tari dobbiamo stimare la cifra con conti anche approssimativi perchè l'ulteriore detrazione non deve ricadere sugli altri contribuenti

a livello di stima mi sembra corretto calcolare la riduzione complessiva applicando il 66,67%
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Messaggioda enricasca » 05/03/2015, 11:14

Bene! da un confronto fatto poco fa con una collega di un altro Comune è emerso altresì questo particolare:
Se lo Stato ha sancito che la riduzione deve essere del 66,67% e che di questo si fa carico lui (anche se con trasferimenti calcolati con metodi non tanto chiari), vuole dire che il Comune se per gli Aire ha già previsto riduzioni, fino ad un massimo del 30% per i pensionati non deve farsi carico di nulla, in altre parole per i pensionati deve calcolare la tariffa piena, senza le riduzioni previste dal regolamento per gli Aire e far fare carico tutto allo Stato del 66,67%...
enricasca
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 20/01/2015, 13:37

Re: Applicazione Imu/Tasi/Tari 2015 su immobili AIRE

Messaggioda t&t » 09/03/2015, 19:29

Quando ragionate di AIRE in materia di TASI e TARI 2015 considerate la definizione restrittiva prevista in materia di IMU e quindi considerate solo gli AIRE che sono pensionati nel Paese di residenza o tutti gli AIRE in generale? Perché il comma che tratta le novità TARI e TASI per il 2015 rimanda alle abitazioni di cui al comma precedente in cui si restringe il campo di applicazione...voi come la intendete? Grazie
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.