Grazie Lucio, per i chiarimenti, ma visto così sembra ancora tutto molto approssimativo... forse perchè la realtà degli AIRE interessa pochi Comuni ovvero l'impatto sul bilancio non è così rilevante ma per molti piccoli comuni dove i fenomeni di emigrazione all'estero sono stati cospicui, ora si rivela una bell'impatto.
Ad esempio, facendo due conti, nel caso del nostro Comune l'Imu degli Aire è circa il 10% del totale che sembra poco ma ragionato in termini assoluti...diventa assolutamente rilevante.
Concedetemi anche un'ulteriore osservazione: ma che differenza c'è tra un cittadino italiano che vive all'estero ed un cittadino italiano che risiede in un altro Comune italiano? Non si tratta di una seconda casa per entrambi? Perchè se vivo in Italia continuo a pagare l'Imu magari ad aliquota massima e se invece sono cittadino pensionato e vivo all'estero non pago l'Imu ma solo 1/3 di Tasi e addirittura 1/3 di Tari?
