Autotutela su accertamento già definitivo

Buongiorno.
E' stato emesso avviso di accertamento TARI per omessa dichiarazione di diversi fabbricati.
L'avviso è divenuto definitivo.
Pochi giorni prima della scadenza dei 60 giorni era stata inviata comunicazione dal contribuente che, sostenendo le proprie ragioni, chiedeva l'annullamento dell'intero provvedimento in autotutela.
Assodato il fatto che la comunicazione inviata dal contribuente non sospende in alcun modo i termini, per cui il provvedimento è divenuto a tutti gli effetti definitivo...
Valutate le ragioni del contribuente e ritenuto che il provvedimento vada, in minima parte rettificato, perchè tiene conto, tra i diversi fabbricati, anche di un immobile che non era più nè di proprietà nè occupato dello stesso (su tutto il resto il provvedimento è corretto)...
...Ritengo che il Comune possa in qualsiasi momento provvedere alla rettifica del provvedimento, anche se già definitivo.
Ma proprio in considerazione di questo non vorrei che il contribuente facesse ricorso contro il provvedimento rettificato e consideri riaperti i termini per poter ricorrere.
Voi cosa mi suggerite di fare?
Sarebbe il caso, nel provvedimento rettificato, di specificare che il provvedimento originario è divenuto definitivo e che quindi non è più possibile fare ricorso?
Grazie mille
E' stato emesso avviso di accertamento TARI per omessa dichiarazione di diversi fabbricati.
L'avviso è divenuto definitivo.
Pochi giorni prima della scadenza dei 60 giorni era stata inviata comunicazione dal contribuente che, sostenendo le proprie ragioni, chiedeva l'annullamento dell'intero provvedimento in autotutela.
Assodato il fatto che la comunicazione inviata dal contribuente non sospende in alcun modo i termini, per cui il provvedimento è divenuto a tutti gli effetti definitivo...
Valutate le ragioni del contribuente e ritenuto che il provvedimento vada, in minima parte rettificato, perchè tiene conto, tra i diversi fabbricati, anche di un immobile che non era più nè di proprietà nè occupato dello stesso (su tutto il resto il provvedimento è corretto)...
...Ritengo che il Comune possa in qualsiasi momento provvedere alla rettifica del provvedimento, anche se già definitivo.
Ma proprio in considerazione di questo non vorrei che il contribuente facesse ricorso contro il provvedimento rettificato e consideri riaperti i termini per poter ricorrere.
Voi cosa mi suggerite di fare?
Sarebbe il caso, nel provvedimento rettificato, di specificare che il provvedimento originario è divenuto definitivo e che quindi non è più possibile fare ricorso?
Grazie mille