IMU e atto di "rettifica" della proprietà

Avviso di accertamento IMU emesso nei confronti di due fratelli comproprietari di un immobile composto da due appartamenti catastalmente censiti come due distinte unità abitative. L'avviso è stato emesso perché, trattandosi di comproprietari, il soggetto x era esente per la quota di proprietà della propria abitazione principale ma avrebbe dovuto pagare la quota di comproprietà dell'abitazione del soggetto y e così viceversa.
A seguito dell'emissione dell'avviso entrambi hanno presentato istanza di annullamento presentando rogito notarile di divisione della proprietà; l'atto notarile è stato stipulato adesso ma precisa che lo stato dei fatti (ovvero ciascun fratello abitava e usufruiva di un appartamento) era tale dall'anno 1997 e quindi con efficacia retroattiva.
A fronte di tale precisazione notarile è corretto procedere alla rettifica degli avvisi di accertamento emessi?
Anche catastalmente le unità abitative erano in comproprietà e la situazione viene modificata (oggi) proprio a seguito dell'atto notarile (gli avvisi sono riferiti all'anno 2013).
Grazie dell'aiuto.
A seguito dell'emissione dell'avviso entrambi hanno presentato istanza di annullamento presentando rogito notarile di divisione della proprietà; l'atto notarile è stato stipulato adesso ma precisa che lo stato dei fatti (ovvero ciascun fratello abitava e usufruiva di un appartamento) era tale dall'anno 1997 e quindi con efficacia retroattiva.
A fronte di tale precisazione notarile è corretto procedere alla rettifica degli avvisi di accertamento emessi?
Anche catastalmente le unità abitative erano in comproprietà e la situazione viene modificata (oggi) proprio a seguito dell'atto notarile (gli avvisi sono riferiti all'anno 2013).
Grazie dell'aiuto.