Piani Economico Finanziario

Buongiorno
Ho alcuni dubbi riguardo al Piano Finanziario della municipalizzata che ha la gestione Rifiuti.
… all’atto dell'insediamento della nuova Amministrazione, a Giugno 2017, ci siamo trovati a dover rispondere alle pressanti richieste della partecipata che gestisce il servizio rifiuti , per la firma e l’approvazione del Piano Finanziario, che la precedente Amministrazione si era rifiutata di firmare dal 2013. Fino ad ora non abbiamo ottemperato, perché quanto prospettatoci porterebbe ad un aumento medio della tariffa al Cittadino del 9-10%, proprio per dover andare a copertura, a loro dire, del “buco” di cinque anni.
Ora … siccome la precedente amministrazione si è fatta vanto di “aver impedito” qualsiasi aumento delle tariffe, di fatto ha passato come testimone un bel petardo acceso. Il senso di responsabilità è diviso tra il senso di dovere nell’ottemperare all’approvazione del piano, e l’evidenza incontrovertibile dell’aumento sensibile dei costi per le famiglie.
Posto che si sta tentando in tutti i modi di raggiungere un compromesso equo, chiedo … esiste un obbligo di legge all’approvazione del Piano Finanziario?
Nel senso … i precedenti amministratori sono eroi, per non aver mai fatto in modo che aumentassero le tariffe, o sono stati inadempienti?
Lo chiedo perché mai su mia espressa richiesta, l’ente gestore ha mai voluto mettere per iscritto quello che a parole ci hanno sempre comunicato: “i vostri predecessori sono stati inadempienti e si potrebbe configurare il danno erariale”.
Ringrazio e le porgo i miei più cordiali saluti
Ho alcuni dubbi riguardo al Piano Finanziario della municipalizzata che ha la gestione Rifiuti.
… all’atto dell'insediamento della nuova Amministrazione, a Giugno 2017, ci siamo trovati a dover rispondere alle pressanti richieste della partecipata che gestisce il servizio rifiuti , per la firma e l’approvazione del Piano Finanziario, che la precedente Amministrazione si era rifiutata di firmare dal 2013. Fino ad ora non abbiamo ottemperato, perché quanto prospettatoci porterebbe ad un aumento medio della tariffa al Cittadino del 9-10%, proprio per dover andare a copertura, a loro dire, del “buco” di cinque anni.
Ora … siccome la precedente amministrazione si è fatta vanto di “aver impedito” qualsiasi aumento delle tariffe, di fatto ha passato come testimone un bel petardo acceso. Il senso di responsabilità è diviso tra il senso di dovere nell’ottemperare all’approvazione del piano, e l’evidenza incontrovertibile dell’aumento sensibile dei costi per le famiglie.
Posto che si sta tentando in tutti i modi di raggiungere un compromesso equo, chiedo … esiste un obbligo di legge all’approvazione del Piano Finanziario?
Nel senso … i precedenti amministratori sono eroi, per non aver mai fatto in modo che aumentassero le tariffe, o sono stati inadempienti?
Lo chiedo perché mai su mia espressa richiesta, l’ente gestore ha mai voluto mettere per iscritto quello che a parole ci hanno sempre comunicato: “i vostri predecessori sono stati inadempienti e si potrebbe configurare il danno erariale”.
Ringrazio e le porgo i miei più cordiali saluti