Imposta di soggiorno: il nuovo ruolo dei gestori

Imposta di soggiorno: il nuovo ruolo dei gestori

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 20/08/2018, 13:42

L’imposta di soggiorno è stata introdotta con l’articolo 4 del Dlgs 23/2011 e prevede l’istituzione del tributo per i seguenti soggetti:
- Comuni capoluogo di Provincia;
- Unioni di Comuni;
- Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte.

Per l’adozione è necessaria una deliberazione del consiglio comunale e con lo stesso atto deve essere adottato il regolamento. È bene ricordare che esiste un limite massimo di 5 € per notte di soggiorno. I Comuni possono individuare modalità applicative del tributo ulteriori rispetto a quelle definite dal sopracitato regolamento, nonché prevedere esenzioni e riduzioni per particolari fattispecie o per determinati periodi di tempo.

Tale tributo può sostituire gli eventuali oneri imposti ai bus turistici per la circolazione e la sosta all’interno del territorio comunale.

L’imposta di soggiorno è legata per natura a uno scopo ben preciso collegato a un consumo di tipo turistico. Dunque tale gettito è da destinare obbligatoriamente al finanziamento a servizi e interventi connessi a questo settore. I soggetti passivi dell’imposta sono proprio le persone fisiche che alloggiano nelle strutture ricettive del Comune in cui l’imposta viene riscossa.

L’introduzione del comma 5-ter dell’articolo 4 della Manovra Correttiva 2017 ha attribuito un nuovo ruolo ai gestori delle strutture ricettive (ovvero i soggetti che incassano il canone) indicandoli come i responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno o del contributo di soggiorno di Roma capitale.

Fonte: Federico Gavioli, “Imposta di soggiorno, il tributo destinato a finanziare tutta le gamma dei servizi turistici”, Quotidiano del Sole 24 ore Enti Locali & PA, 13 agosto 2018.
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron