Recidiva possibile per omesso versamento TARI 2016?

Buongiorno a tutti,
dobbiamo emettere gli avvisi di accertamento TARI anno 2016 per omesso e parziale versamento. Nel 2016 avevamo inviato gli avvisi di pagamento e successivamente nel 2018 abbiamo notificato i solleciti per chi non aveva pagato gli avvisi.
Dalla lettura di alcune sentenze di corte di Cassazione ci è sorto il dubbio su due aspetti nell'applicazione della nuova normativa dettata dal DLgs 158/2015:
- possiamo applicare le sanzioni del 30% in sede di accertamento per omesso/parziale versamento o questo è possibile solo in sede di riscossione coattiva?
-l'obbligo di aumentare la sanzione nel caso la violazione sia stata commessa almeno una volta anche nel triennio 2013-2015 è da intendersi anche per la violazione di omesso/parziale versamento o solo per quelle violazioni che interessano la presentazione della dichiarazione? C'è chi sostiene che non abbiamo poteri di modificare la sanzione del 30% perché dettata ex lege. Di fatto però è sempre una legge che ci dice di aumentare le sanzioni senza escluderne alcune. Quale interpretazione è da intendersi più corretta secondo voi? Qualcuno aveva applicato la maggiorazione quando era ancora una facoltà o la sta applicando ora alla luce della nuova normativa? Grazie per il confronto
dobbiamo emettere gli avvisi di accertamento TARI anno 2016 per omesso e parziale versamento. Nel 2016 avevamo inviato gli avvisi di pagamento e successivamente nel 2018 abbiamo notificato i solleciti per chi non aveva pagato gli avvisi.
Dalla lettura di alcune sentenze di corte di Cassazione ci è sorto il dubbio su due aspetti nell'applicazione della nuova normativa dettata dal DLgs 158/2015:
- possiamo applicare le sanzioni del 30% in sede di accertamento per omesso/parziale versamento o questo è possibile solo in sede di riscossione coattiva?
-l'obbligo di aumentare la sanzione nel caso la violazione sia stata commessa almeno una volta anche nel triennio 2013-2015 è da intendersi anche per la violazione di omesso/parziale versamento o solo per quelle violazioni che interessano la presentazione della dichiarazione? C'è chi sostiene che non abbiamo poteri di modificare la sanzione del 30% perché dettata ex lege. Di fatto però è sempre una legge che ci dice di aumentare le sanzioni senza escluderne alcune. Quale interpretazione è da intendersi più corretta secondo voi? Qualcuno aveva applicato la maggiorazione quando era ancora una facoltà o la sta applicando ora alla luce della nuova normativa? Grazie per il confronto