IMU 2013 unità immobiliari con più soggetti passivi

Buon giorno a tutti e buon anno.
Volevo sottoporvi un quesito su un accertamento IMU 2013.
Questa la situazione :
Cassone suddiviso in tre immobili Cat. A/3 distinti in catasto più altri 3 immobili di categoria C6 pertinenze.
I proprietari sono la mamma, rimasta vedova nel dicembre 2012, e due figli (fratello e sorella). Tutti proprietari al 33,33% su ogni singola unità immobiliare. Sull'unità immobiliare della mamma, abbiamo applicato il CDP 540 Casa Coniugale e l'abbiamo resa totalmente esentata anche ai figli in quanto Abitazione Principale, così anche alla pertinenza associata.
Le altre due unità, dove risiedono e abitano i figli, abbiamo esentato in quanto abitazione principale il proprietario residente, mentre abbiamo calcolato l'imposta come seconda abitazione per gli altri due comproprietari per le quote di competenza.
Ora uno dei proprietari, ci contesta questo fatto, asserendo che "Il possesso" dell'unità immobiliare è esercitato da chi ci abita e quindi dalla sorella e dal fratello. Secondo noi con il termine possesso si intende il soggetto passivo e nello specifico i soggetti passivi sono tre su ogni singolo immobile. In casi simili come interpretate il possesso ?? e come vi comportate nell'accertamento. Grazie e spero proprio di un vostro suggerimento. PS: ho letto anche la circolare del MEF, ma il punto è l'interpretazione di "Possesso". Grazie Carlo COPAT
Volevo sottoporvi un quesito su un accertamento IMU 2013.
Questa la situazione :
Cassone suddiviso in tre immobili Cat. A/3 distinti in catasto più altri 3 immobili di categoria C6 pertinenze.
I proprietari sono la mamma, rimasta vedova nel dicembre 2012, e due figli (fratello e sorella). Tutti proprietari al 33,33% su ogni singola unità immobiliare. Sull'unità immobiliare della mamma, abbiamo applicato il CDP 540 Casa Coniugale e l'abbiamo resa totalmente esentata anche ai figli in quanto Abitazione Principale, così anche alla pertinenza associata.
Le altre due unità, dove risiedono e abitano i figli, abbiamo esentato in quanto abitazione principale il proprietario residente, mentre abbiamo calcolato l'imposta come seconda abitazione per gli altri due comproprietari per le quote di competenza.
Ora uno dei proprietari, ci contesta questo fatto, asserendo che "Il possesso" dell'unità immobiliare è esercitato da chi ci abita e quindi dalla sorella e dal fratello. Secondo noi con il termine possesso si intende il soggetto passivo e nello specifico i soggetti passivi sono tre su ogni singolo immobile. In casi simili come interpretate il possesso ?? e come vi comportate nell'accertamento. Grazie e spero proprio di un vostro suggerimento. PS: ho letto anche la circolare del MEF, ma il punto è l'interpretazione di "Possesso". Grazie Carlo COPAT