riduzioni IMU

Buongiorno.
Abbiamo il caso di una villa storica e delle relative pertinenze.
I proprietari non hanno mai presentato alcuna dichiarazione ICI/IMU in tal senso.
Hanno un vecchio decreto del ministero dei beni culturali e ambientali dove, richiamata la vecchia normativa (legge 1 giugno 1939, n. 1089) la villa, di cui vengono indicate le particelle (e non i dati catastali dell'immobile/immobili), viene definita di interesse particolarmente importante.
Pertanto la villa e le sole pertinenze occupanti tali mappali sono state considerati storici dai proprietari in sede di versamento IMU (50% del dovuto).
Domanda: E' ancora valido questo decreto oppure con la nuova normativa degli immobili storici (D.lgs. 42/2004) è cambiato qualcosa ? Come fanno a dimostrare al Comune che l'immobile è storico ?
Tali immobili possono essere considerati storici anche se non sono mai stati dichiarati tali ai fini IMU ?
Grazie mille
Abbiamo il caso di una villa storica e delle relative pertinenze.
I proprietari non hanno mai presentato alcuna dichiarazione ICI/IMU in tal senso.
Hanno un vecchio decreto del ministero dei beni culturali e ambientali dove, richiamata la vecchia normativa (legge 1 giugno 1939, n. 1089) la villa, di cui vengono indicate le particelle (e non i dati catastali dell'immobile/immobili), viene definita di interesse particolarmente importante.
Pertanto la villa e le sole pertinenze occupanti tali mappali sono state considerati storici dai proprietari in sede di versamento IMU (50% del dovuto).
Domanda: E' ancora valido questo decreto oppure con la nuova normativa degli immobili storici (D.lgs. 42/2004) è cambiato qualcosa ? Come fanno a dimostrare al Comune che l'immobile è storico ?
Tali immobili possono essere considerati storici anche se non sono mai stati dichiarati tali ai fini IMU ?
Grazie mille