FABBRICATI RURALI POSSEDUTOI AL 50%

Salve vorrei Vs. parere su un caso ovvero:
- due coniugi sono proprietari al 50% di un immobile classificato in cat. D/1, sul quale la competente Agenzia delle Entrate (ex catasto) ha riconosciutgo i requisiti di ruralità;
- il marito è iscritto negli elenchi dei coltivatori diretti;
- il coniuge, casalinga e quaindi non iscritta negli elenchi dei CD nè degli IAP, ha concesso, con regolare contratto di comodato gratuito, al marito il suo 50%;
l'ufficoio ha emesso avvisi di liquidazione relativamente all'anno 2012 riconoscendo le agevolazione al marito, per il suo 50% e facendo pagare ad aliquota piena (10,60 x 1000) l'altro 50% al coniuge non avendo quest'ultima i requisiti richiesti.
La contribuente ha prodotto istanza in autotuela chiedendo la revisione / annullamento del provvedimendo sostenendo che l'immobile, poichè dato in comodato gratuito ad un soggetto che ha i requisiti, deve essere considerato al 100% rurale.
Cosa ne pensate.
Grazie
- due coniugi sono proprietari al 50% di un immobile classificato in cat. D/1, sul quale la competente Agenzia delle Entrate (ex catasto) ha riconosciutgo i requisiti di ruralità;
- il marito è iscritto negli elenchi dei coltivatori diretti;
- il coniuge, casalinga e quaindi non iscritta negli elenchi dei CD nè degli IAP, ha concesso, con regolare contratto di comodato gratuito, al marito il suo 50%;
l'ufficoio ha emesso avvisi di liquidazione relativamente all'anno 2012 riconoscendo le agevolazione al marito, per il suo 50% e facendo pagare ad aliquota piena (10,60 x 1000) l'altro 50% al coniuge non avendo quest'ultima i requisiti richiesti.
La contribuente ha prodotto istanza in autotuela chiedendo la revisione / annullamento del provvedimendo sostenendo che l'immobile, poichè dato in comodato gratuito ad un soggetto che ha i requisiti, deve essere considerato al 100% rurale.
Cosa ne pensate.
Grazie