Pagina 1 di 1

Aliquota agevolata su immobili D

MessaggioInviato: 24/04/2019, 13:35
da Tributi12
Il mio comune ha previsto un'aliquota agevolata sugli immobili di categoria D adibiti allo svolgimento di attività artigianali da parte di soggetti iscritti all’albo delle imprese artigiane della CCIAA ed utilizzati direttamente dal proprietario dell’immobile o concessi in uso gratuito a parente di 1° grado.

A vostro parere, l'artigiano che prima rientrava in questo caso perchè occupava ed era il proprietario dell'immobile, da quando cessa la propria attività per costituirsi in società in nome collettivo con la moglie, continua ad usufruire della stessa agevolazione o essendo un soggetto giuridico diverso ne perde il diritto?

Re: Aliquota agevolata su immobili D

MessaggioInviato: 24/04/2019, 14:50
da AsproMonte
Per l'IMU non credo sia lecita un'aliquota agevolata per quote da versare allo Stato, immagino che l'agevolazione sia solo sulla TASI :?

Re: Aliquota agevolata su immobili D

MessaggioInviato: 25/04/2019, 9:09
da michelagaiaschi
Tributi12 ha scritto:Il mio comune ha previsto un'aliquota agevolata sugli immobili di categoria D adibiti allo svolgimento di attività artigianali da parte di soggetti iscritti all’albo delle imprese artigiane della CCIAA ed utilizzati direttamente dal proprietario dell’immobile o concessi in uso gratuito a parente di 1° grado.

A vostro parere, l'artigiano che prima rientrava in questo caso perchè occupava ed era il proprietario dell'immobile, da quando cessa la propria attività per costituirsi in società in nome collettivo con la moglie, continua ad usufruire della stessa agevolazione o essendo un soggetto giuridico diverso ne perde il diritto?


Buongiorno,
a mio avviso se il soggetto in questione pur cessando la propria attivita in forma autonoma costituisce una snc con la moglie continuera ad usufruire dell' agevolazione sull'immobile cat D per le seguenti ragioni:
- la societa di persone rientra tra i soggetti che usufruiscono dell agevolazione vedi legge di stabilita 2019.
Gli unici 2 casi di esclusione dall'agevolazione sono se l immobile non é strumentale alla nuova attivita di impesa ovvero se é posseduto al di fuori dell 'attivita imprenditoriale.
-Essendo tuttavia l immobile incasellato in cat d immobile per natura al 99 % continuera ad usufruire dell agevolazione a meno di ipotizzare una sua radicale trasformazione.
Saluti
m.g.

Re: Aliquota agevolata su immobili D

MessaggioInviato: 26/04/2019, 10:38
da lucio guerra
si può prevedere una aliquota diciamo (agevolata) .. ma sempre non inferiore al 7,60 per mille

- ART.1, COMMA 380, LETTERA F) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013)
- è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo13 del citato decreto legge n.201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DL N. 35/2013 - tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dai comuni e che insistono sul rispettivo territorio. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione relative agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D sono svolte dai comuni ai quali spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale riserva non si applica altresì ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), assoggettati dalle province autonome di Trento e di Bolzano all’imposta municipale propria ai sensi dell’articolo 9, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modificazioni

- ART.1, COMMA 380, LETTERA G) LEGGE 24.12.2012 N.228 (LEGGE DI STABILITA 2013)
- i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l’aliquota standard dello 0,76 percento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13 del decreto-legge n.201 del 2011 per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D ;

Re: Aliquota agevolata su immobili D

MessaggioInviato: 26/04/2019, 11:07
da AsproMonte
lucio guerra ha scritto:si può prevedere una aliquota diciamo (agevolata) .. ma sempre non inferiore al 7,60 per mille


Anche questo è vero ... ho dato per scontato che fosse agevolata rispetto al 7,6 per mille ma potrebbe non esserlo ;)

Re: Aliquota agevolata su immobili D

MessaggioInviato: 26/04/2019, 13:08
da Tributi12
L'aliquota è certamente superiore al 7,60.

Per quanto riguarda il quesito vero e proprio, come vi comportereste? Lasciando stare il discorso sul 2019 che mi sembra non c'entri e comunque qui si tratta degli anni precedenti.

Il mio dubbio nasce dal fatto che sono due soggetti diversi e nella delibera purtroppo non è stato specificato nulla.

Re: Aliquota agevolata su immobili D

MessaggioInviato: 26/04/2019, 13:19
da lucio guerra
applicabile .... poi cerca di sistemare il regolamento dal 2019 in poi

Re: Aliquota agevolata su immobili D

MessaggioInviato: 26/04/2019, 13:28
da Tributi12
ok ti ringrazio :|

Re: Aliquota agevolata su immobili D

MessaggioInviato: 26/04/2019, 14:57
da michelagaiaschi
Tributi12 ha scritto:ok ti ringrazio :|

buongiorno ho citato
la legge stabilita 2019 a mo di esempio
il succo non cambia é sempre applicabile come ha detto il dottor guerra!!
buon lavoro e buona giornata a tutti
m.g.