CICCO ha scritto:Buongiorno,
dalla visura storica di un box di 18mq C/6 a catasto dal 1987 a seguito non si capisce di quale operazione effuata da un geometra viene indicato non più come box bensì come appartamento A/2 con una rendita molto piu' alta. Il proprietario è deceduto e nel 2016 prima della successione la pratica a correzione dell'errore catastale si è conclusa , infatti nella visura storica torna ad essere indicato come C/6.
Il collega dell'ufficio tributi sostiene che la rettifica non è retroattiva e vuol far pagare all'erde del contribuente l'IMU non versata negli anni 2014 e 2015, infatti ha emesso gli avvisi di accertamento.
Cosa posso suggerire all'erede per l'istanza in autotutela?
GRAZIE
michelagaiaschi ha scritto:CICCO ha scritto:Buongiorno,
dalla visura storica di un box di 18mq C/6 a catasto dal 1987 a seguito non si capisce di quale operazione effuata da un geometra viene indicato non più come box bensì come appartamento A/2 con una rendita molto piu' alta. Il proprietario è deceduto e nel 2016 prima della successione la pratica a correzione dell'errore catastale si è conclusa , infatti nella visura storica torna ad essere indicato come C/6.
Il collega dell'ufficio tributi sostiene che la rettifica non è retroattiva e vuol far pagare all'erde del contribuente l'IMU non versata negli anni 2014 e 2015, infatti ha emesso gli avvisi di accertamento.
Cosa posso suggerire all'erede per l'istanza in autotutela?
GRAZIE
Buongiorno,
ti cito circolare 11 T 2006 e cassazione n 6206 2005 e n 19559 del 2008 confermate da Cassazione piu recente n 20463 del 2017
Nel caso de quo la rettifica catastale ha natura retroattiva ex tunc essendo un errore dell ufficio tecnico erariale
Quindi nulla deve il contribuente per gli anni 2014 e 2015 quindi gli eredi dovranno fare istanza di rettifica e o annullamento di atto amministrativo illegittimo.
Ad abundantiam cito anche questo post del mitico lucio guerra
viewtopic.php?t=2724&p=13086
saluti
m.g.
CICCO ha scritto:michelagaiaschi ha scritto:CICCO ha scritto:Buongiorno,
dalla visura storica di un box di 18mq C/6 a catasto dal 1987 a seguito non si capisce di quale operazione effuata da un geometra viene indicato non più come box bensì come appartamento A/2 con una rendita molto piu' alta. Il proprietario è deceduto e nel 2016 prima della successione la pratica a correzione dell'errore catastale si è conclusa , infatti nella visura storica torna ad essere indicato come C/6.
Il collega dell'ufficio tributi sostiene che la rettifica non è retroattiva e vuol far pagare all'erde del contribuente l'IMU non versata negli anni 2014 e 2015, infatti ha emesso gli avvisi di accertamento.
Cosa posso suggerire all'erede per l'istanza in autotutela?
GRAZIE
Buongiorno,
ti cito circolare 11 T 2006 e cassazione n 6206 2005 e n 19559 del 2008 confermate da Cassazione piu recente n 20463 del 2017
Nel caso de quo la rettifica catastale ha natura retroattiva ex tunc essendo un errore dell ufficio tecnico erariale
Quindi nulla deve il contribuente per gli anni 2014 e 2015 quindi gli eredi dovranno fare istanza di rettifica e o annullamento di atto amministrativo illegittimo.
Ad abundantiam cito anche questo post del mitico lucio guerra
http://www.tuttopa.it/viewtopic.php?t=2724&p=13086
saluti
m.g.
grazie infinite!!!!!
Unborn ha scritto:Aggiungo che quando la rettifica è effettuata dall'UTE in autotutela viene indicato in visura, dunque controlla anche quell'aspetto, perchè se non è così evidentemente la pratica è stata corretta da su istanza di parte per la successione ed allora non vi è retroattività.
CICCO ha scritto:Purtroppo il pasticcio non si capisce da chi sia stato fatto nel lontano 1987, ma un box di 18mq come può essere censito come A2 con 5,5 vani se non per un errore madornale?
Grazie a tutti
CICCO ha scritto:Purtroppo il pasticcio non si capisce da chi sia stato fatto nel lontano 1987, ma un box di 18mq come può essere censito come A2 con 5,5 vani se non per un errore madornale?
Grazie a tutti
CICCO ha scritto:Purtroppo il pasticcio non si capisce da chi sia stato fatto nel lontano 1987, ma un box di 18mq come può essere censito come A2 con 5,5 vani se non per un errore madornale?
Grazie a tutti