errore catastale

Buongiorno,
dalla visura storica di un box di 18mq C/6 a catasto dal 1987 a seguito non si capisce di quale operazione effuata da un geometra viene indicato non più come box bensì come appartamento A/2 con una rendita molto piu' alta. Il proprietario è deceduto e nel 2016 prima della successione la pratica a correzione dell'errore catastale si è conclusa , infatti nella visura storica torna ad essere indicato come C/6.
Il collega dell'ufficio tributi sostiene che la rettifica non è retroattiva e vuol far pagare all'erde del contribuente l'IMU non versata negli anni 2014 e 2015, infatti ha emesso gli avvisi di accertamento.
Cosa posso suggerire all'erede per l'istanza in autotutela?
GRAZIE
dalla visura storica di un box di 18mq C/6 a catasto dal 1987 a seguito non si capisce di quale operazione effuata da un geometra viene indicato non più come box bensì come appartamento A/2 con una rendita molto piu' alta. Il proprietario è deceduto e nel 2016 prima della successione la pratica a correzione dell'errore catastale si è conclusa , infatti nella visura storica torna ad essere indicato come C/6.
Il collega dell'ufficio tributi sostiene che la rettifica non è retroattiva e vuol far pagare all'erde del contribuente l'IMU non versata negli anni 2014 e 2015, infatti ha emesso gli avvisi di accertamento.
Cosa posso suggerire all'erede per l'istanza in autotutela?
GRAZIE