Annotazione ruralità e pensionati

Voi come vi comportate nel caso un immobile abbia in visura l'annotazione di ruralità e tale immobile sia di proprietà di un pensionato che non ha più partita IVA?
Lo chiedo perchè l'annotazione in realtà viene riportata a seguito di richiesta con autocertificazione da parte del proprietario ma poi il catasto in realtà non verifica la veridicità di ciò o comunque lo fa solo a campione. Spetta dunque al comune poi verificare i requisiti necessari e mi chiedevo appunto cosa fare nel caso dei pensionati, visto che uno dei requisiti è il volume d'affari ma visto anche che i pensionati coltivatori hanno spesso agevolazioni particolari che magari mi sono sfuggite.....a voi cosa risulta?
Lo chiedo perchè l'annotazione in realtà viene riportata a seguito di richiesta con autocertificazione da parte del proprietario ma poi il catasto in realtà non verifica la veridicità di ciò o comunque lo fa solo a campione. Spetta dunque al comune poi verificare i requisiti necessari e mi chiedevo appunto cosa fare nel caso dei pensionati, visto che uno dei requisiti è il volume d'affari ma visto anche che i pensionati coltivatori hanno spesso agevolazioni particolari che magari mi sono sfuggite.....a voi cosa risulta?