Pagina 1 di 2
Mantenere aggiornata la banca dati IMU e TARI

Inviato:
14/07/2019, 23:29
da Kaleb
Come tutti noi sappiamo, nel corso degli anni le fattispecie per cui è ancora previsto l'obbligo delle dichiarazioni IMU sono diventate di fatto residuali, i notai che rogitano gli atti perlopiù non spediscono ai Comuni "copie di cortesia" degli atti di compravendita, l'Agenzia delle Entrate spedisce le dichiarazioni di successione spesso con molto ritardo, e stare a passare la situazione di ogni contribuente giorno per giorno non è praticabile. Resta la possibilità di scaricare dalle ispezioni ipotecarie/catastali del Sister le note di trascrizione (e per gli atti più recenti anche i titoli giuridici di trasferimento dei diritti reali). Quello che mi chiedo, per mantenere la banca dati IMU più attualizzata possibile e rendere più efficiente l'attività di accertamento, esistono strumenti che non conosco, a parte scaricare periodicamente l'estrazione dati catastali (aggiornata ad una certa data) dal portale dei Comuni, con tutte le riserve del caso (errori di registrazione, date inizio-fine invertite, quote errate ecc..) che il Catasto può avere?
Per la TARI il problema si amplifica: per le verifiche voi i contratti di locazione/comodato registrati li reperite da qualche parte, ne chiedete copia ai contribuenti interessati quando si presentano oppure fate richiesta agli uffici territoriali ex uffici del registro dell'AdE? Sarebbe comodo se si potessero scaricare come gli atti dal Sister...
Re: Mantenere aggiornata la banca dati IMU e TARI

Inviato:
15/07/2019, 7:59
da Unborn
Purtroppo credo sia un problema comune a molti, specie nei comuni dove ci sono aliquote variegate e dove i movimenti sono incessanti (compravendite, cambi di inquilino, affitti concordati o meno). Il problema soprattutto si porrà se e quando, come pare, dal prossimo anno potrebbe diventare obbligatorio l'invio a casa della bollettazione.....ci troveremo con code chilometriche fuori dagli uffici e personale ridotto all'osso....
Re: Mantenere aggiornata la banca dati IMU e TARI

Inviato:
15/07/2019, 8:39
da Neni
I contratti di locazione si scaricano su Siatel, tieni presente che per quelli stipulati nell'anno 2018 renderanno disponibile il file solo verso settembre 2019 (chissà perchè si tengono il dato per più di un anno considerato che la registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla stipula)
- Altri servizi
- Download forniture
- Accertamento ai Comuni
- Contratti di locazione
Re: Mantenere aggiornata la banca dati IMU e TARI

Inviato:
15/07/2019, 12:36
da lucio guerra
Unborn ha scritto:Purtroppo credo sia un problema comune a molti, specie nei comuni dove ci sono aliquote variegate e dove i movimenti sono incessanti (compravendite, cambi di inquilino, affitti concordati o meno). Il problema soprattutto si porrà se e quando, come pare, dal prossimo anno potrebbe diventare obbligatorio l'invio a casa della bollettazione.....ci troveremo con code chilometriche fuori dagli uffici e personale ridotto all'osso....
il testo della proposta di legge ... Istituzione dell'imposta municipale sugli immobili (nuova IMU)... al momento indica
2. A decorrere dall'anno 2019, i comuni devono assicurare la massima semplificazione degli
adempimenti dei contribuenti relativi alla nuova IMU e comunque, a decorrere dal 1° gennaio 2021,
i comuni
devono rendere disponibili i modelli di pagamento preventivamente compilati,
ovvero procedere
autonomamente all'invio degli stessi modelli.
Re: Mantenere aggiornata la banca dati IMU e TARI

Inviato:
15/07/2019, 12:40
da lucio guerra
spero si rendano conto che in materia imu non è possibile l'invio dei modelli precompilati
puoi rendere disponibili e stampare gli f24 in presenza del contribuente con il quale si effettua il riscontro delle proprietà e della loro destinazione, cosa che avviene già
Re: Mantenere aggiornata la banca dati IMU e TARI

Inviato:
15/07/2019, 14:39
da Unborn
lucio guerra ha scritto:puoi rendere disponibili e stampare gli f24 in presenza del contribuente con il quale si effettua il riscontro delle proprietà e della loro destinazione, cosa che avviene già
infatti noi al momento facciamo così, appuntamento e contribuente davanti.
però se non sbaglio nella proposta di legge depositata nel Dicembre scorso, si prevede l'unificazione di IMU e TASI ma pare ci sia anche l'obbligo dell'invio della bollettazione.....ovviamente nulla di ufficiale per ora, ma la strada sembra quella...
Re: Mantenere aggiornata la banca dati IMU e TARI

Inviato:
15/07/2019, 15:11
da AsproMonte
Molti comuni inviano già da anni a casa i modelli IMU e TASI, con tutti i rischi ed i possibili errori che ne conseguono ma lo fanno, purtroppo chi non è dentro le questioni vedendo questi comportamenti tende a credere che se lo fa qualcuno possono farlo tutti non rendendosi conto dell'aumento di lavoro oltre che per la preparazione dei modelli aggiornando la banca dati (in assenza di denunce scadendo solo l'anno dopo tra l'altro) anche per rimediare ai possibili errori quando il contribuente riceve modelli sbagliati, sempre se non trovi il contribuente cui magari si sbaglia il conto per difetto che viene a dirti "eh ma sei tu che mi hai mandato il conto sbagliato più basso del dovuto, perché dovevo dirti che dovevo pagare di più?"

Re: Mantenere aggiornata la banca dati IMU e TARI

Inviato:
15/07/2019, 15:21
da Unborn
direi che hai centrato il punto. un comune vicino al nostro in occasione della TASI ha mandato i conteggi a casa....dopo due giorni sono finiti sui giornali per gli errori fatti e la coda di persone allo sportello. Se non si ha la banca dati perfettamente aggiornata (il che vuol dire spesso abbandonare gli accertamenti....come minimo) i rischi sono enormi. Se poi un comune ha 8000 contribuenti di cui 6 hanno l'abitazione principale, fortunati loro.
Re: Mantenere aggiornata la banca dati IMU e TARI

Inviato:
15/07/2019, 16:43
da Kaleb
Grazie a Unborn e a Neni per le risposte (sì, so della possibilità di scaricare il flusso contratti di locazione da siatel, purtroppo è aggiornato solo una volta all'anno con i dati dell'anno precedente quindi ha poca utilità, sarebbe meglio se lo dividessero in più subflussi messi a disposizione mensilmente).
Purtroppo la questione dell'attualità della banca dati e il prossimo obbligo di predisporre in modo massivo gli F24 saranno problematici: fin d'ora, per mettere le mani avanti, noi inseriamo nel prospetto di conteggio una dicitura che i calcoli sono effettuati sulla base di quanto dichiarato o comunicato all'ufficio dal contribuente o da altri soggetti interessati e che, in quanto imposta in autoliquidazione (e questo suo modo di essere non è stato modificato dalla legge), è responsabilità del contribuente verificarne la correttezza dei dati, in caso contrario è suo onere provvedere a correggere la situazione o comunicarlo.
Re: Mantenere aggiornata la banca dati IMU e TARI

Inviato:
16/07/2019, 8:05
da lucio guerra
il testo della nuova proposta di legge è quello che ho già riportato
... i comuni devono rendere disponibili i modelli di pagamento preventivamente compilati, ovvero procedere
autonomamente all'invio degli stessi modelli.
quindi le opzioni al momento sembrano 2 :
1) i comuni devono rendere disponibili i modelli di pagamento preventivamente compilati
2) ovvero procedere autonomamente all'invio degli stessi modelli.