Pagina 1 di 1

ai fini TARI

MessaggioInviato: 23/07/2019, 17:56
da lillo
buon giorno,

un utente si è presentato allo sportello dicendo che i suoi avvisi di pagamento sono errati, sin dal 2014 in quanto
l'appartamento è sempre stato a disposizione ma non abitato e quindi come da regolamento vorrebbe rettificare n.ro componenti da 4 a 3 dal 2014; (componenti famiglia sono in 4 ), nella dichiarazione iniziale non ha mai dichiarato che l'immobile era a disposizione ;

VORREI UN VOSTRO PARERE

1) premesso che è un dovere dell'utente comunicare tempestivamente eventuali variazioni ... e devono essere presentate al massimo entro giugno dell'anno successivo;
2) che ogni anno l'utente ha ricevuto l'avviso di pagamento e l'ha sempre pagato;
3) non di meno importanza, a mio parere le variazioni non possono essere retroattive, almeno che riesca a dimostrare l'eventuale errore;
ma in questo caso?

ringrazio anticipatamente per il tempo che dedicherete

Re: ai fini TARI

MessaggioInviato: 23/07/2019, 21:59
da Kaleb
Sul termine di presentazione della dichiarazione ci sarebbe da aprire una parentesi: il d.l. crescita ha rideterminato la scadenza al 31/12 dell'anno successivo, ma, non so se per un errore di coordinamento o per precisa volontà del legislatore, si è esplicitamente riferito all'IMU e alla TASI (prima si parlava nella legge 147/2013 di IUC): ciò mi fa propendere per il ripristino di efficacia di previsioni regolamentari comunali che stabiliscano un termine diverso, più breve (es. 30, 60 o 90 giorni dal verificarsi dell'evento).

Per rispondere al quesito: io negherei la retroattività alla dichiarazione (che al massimo può retroagire al tempo in cui, a livello regolamentare, può ancora esplicare i suoi effetti ..vedi sopra). Pertanto negherei pure il rimborso/compensazione per i periodi pregressi.
Di solito i regolamenti stabiliscono previsioni esplicite e differenti di decorrenza per dichiarazioni a sfavore e per dichiarazioni a favore del contribuente.

P.S. non comprendo la variazione componenti da 4 a 3. Se è a disposizione dipende da ciò che prevede il regolamento: p.es. 1) applicare la riduzione percentuale per uso discontinuo/stagionale, oppure 2) applicare a 0 la tariffa variabile come se fosse vuota. In entrambi i casi fare il ricalcolo solo da quando la dichiarazione può avere decorrenza.

Re: ai fini TARI

MessaggioInviato: 24/07/2019, 8:30
da lillo
perfetto sono d'accordo

buona giornata a tutti

Re: ai fini TARI

MessaggioInviato: 24/07/2019, 9:49
da AsproMonte
Kaleb ha scritto:P.S. non comprendo la variazione componenti da 4 a 3. Se è a disposizione dipende da ciò che prevede il regolamento: p.es. 1) applicare la riduzione percentuale per uso discontinuo/stagionale, oppure 2) applicare a 0 la tariffa variabile come se fosse vuota. In entrambi i casi fare il ricalcolo solo da quando la dichiarazione può avere decorrenza.


Concordissimo soprattutto su questo punto ... secondo me sarebbe più corretto non applicare la quota variabile se utilizzata sempre dallo stesso nucleo familiare ;)

Re: ai fini TARI

MessaggioInviato: 24/07/2019, 13:00
da lucio guerra
se l'immobile è "a disposizione" significa che vie è stata una variazione di residenza e quindi sarà riscontrabile dall'anagrafe che l'immobile non è occupato da soggetti residenti

pertanto se questa è la situazione ritengo che la intervenuta variazione da immobile di residenza a immobile a disposizione sarebbe dovuta avvenire "d'ufficio" in base alle variazioni anagrafiche che l'ufficio deve periodicamente riscontrare, applicando di conseguenza la tariffa (ed eventuali riduzioni) per utenze domestiche a disposizione, prevista da regolamento

Re: ai fini TARI

MessaggioInviato: 25/07/2019, 8:47
da lillo
buon giorno,

la dichiarazione TARI è vecchissima ancora quando c'era la TARSU e non c'era ancora il numero componenti,
l'utente non ha fatto mai variazioni o dichiarazioni successive, ed essendo residente in altro appartamento del comune il programma leggeva 4 componenti, l'utente ricevendo l'avviso di pagamento (che in quella occasione poteva verificare e comunicare) ha sempre pagato;

... quindi applicherò tre componenti, (come da regolamento) se non dichiara diversamente e magari (come suggeriva giustamente la collega) se a disposizione meno di sei mesi all'anno applicherò riduzione :D

buona giornata a tutti

Re: ai fini TARI

MessaggioInviato: 26/07/2019, 9:44
da lucio guerra
quindi confermo ...

pertanto se questa è la situazione ritengo che la intervenuta variazione da immobile di residenza a immobile a disposizione sarebbe dovuta avvenire "d'ufficio" in base alle variazioni anagrafiche che l'ufficio deve periodicamente riscontrare, applicando di conseguenza la tariffa (ed eventuali riduzioni) per utenze domestiche a disposizione, prevista da regolamento