portale del federalismo fiscale e riconoscimento crediti imu

Il nostro Comune ha rilevato un credito verso lo Stato a seguito di accertamenti IMU su aree fabbricabili, abbiamo provveduto ad inserire gli importi a nostro credito nel “portale del federalismo fiscale” come indicato nella normativa e circolare (ai sensi comma n 725 art 1 legge n 147 del 2013) ormani nel 2017.
Dopo un anno abbiamo tentato di contattare il ministero per avere notizie (utilizzando vari canali mail e pec 'df.rimborsitributilocali@finanze.it' etc.)
Dopo 2 anni le pratiche inserite nel portale risultano ancora in stato “trasmessa” ma non “regolata” come invece abbiamo avuto evidenza in caso di rimborsi al cittadino
Ne' abbiamo evidenza di accrediti nel FSC.
i riferimenti ..ART. 3, COMMA 3, DEL DECRETO 24 FEBBRAIO 2016.. :" ..omissis
4.3. ADEMPIMENTI DELLO STATO
Il comma 2 dell’art. 6 del decreto stabilisce che i dati risultanti dalle comunicazioni inviate dai comuni sono trasmessi dal Ministero dell’economia e delle finanze al Ministero dell’interno, il quale effettua le conseguenti regolazioni a valere sullo stanziamento di apposito capitolo anche di nuova istituzione del proprio stato di previsione, a norma del comma 4 dell’art. 6 del decreto, il Ministero dell’economia e delle finanze e il Ministero dell’interno provvedono alle eventuali regolazioni nell’ambito del FSC.
...omissis
QUalcuno ha avuto esperienza di questo?
Se fosse possibile ricevere un contatto o capire come le pratiche stanno andando avanti? grazie a tutti
Dopo un anno abbiamo tentato di contattare il ministero per avere notizie (utilizzando vari canali mail e pec 'df.rimborsitributilocali@finanze.it' etc.)
Dopo 2 anni le pratiche inserite nel portale risultano ancora in stato “trasmessa” ma non “regolata” come invece abbiamo avuto evidenza in caso di rimborsi al cittadino
Ne' abbiamo evidenza di accrediti nel FSC.
i riferimenti ..ART. 3, COMMA 3, DEL DECRETO 24 FEBBRAIO 2016.. :" ..omissis
4.3. ADEMPIMENTI DELLO STATO
Il comma 2 dell’art. 6 del decreto stabilisce che i dati risultanti dalle comunicazioni inviate dai comuni sono trasmessi dal Ministero dell’economia e delle finanze al Ministero dell’interno, il quale effettua le conseguenti regolazioni a valere sullo stanziamento di apposito capitolo anche di nuova istituzione del proprio stato di previsione, a norma del comma 4 dell’art. 6 del decreto, il Ministero dell’economia e delle finanze e il Ministero dell’interno provvedono alle eventuali regolazioni nell’ambito del FSC.
...omissis
QUalcuno ha avuto esperienza di questo?
Se fosse possibile ricevere un contatto o capire come le pratiche stanno andando avanti? grazie a tutti