Pagina 1 di 1

Canone agevolato e abitazione con residenza

MessaggioInviato: 13/10/2019, 11:49
da Mafalda
Buon giorno.
Alcuni contribuenti hanno stipulato (in qualità di soggetti occupanti) contratto di affitto a canone concordato mantenendo però la residenza anagrafica (non obbligatorio cambiarla) in altro immobile/indirizzo (di cui sono contitolari con rispettivo coniuge che ivi risiede) il tutto nello stesso territorio comunale. Corretto continuare a riconoscere agevolazione/esenzione IMU per abitazione principale dove i contribuenti mantengono la residenza anagrafica ?
Grazie.

Re: Canone agevolato e abitazione con residenza

MessaggioInviato: 14/10/2019, 8:20
da Neni
"Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente"
Quindi dove dimora e risiede il nucleo familiare?
Cass.ord.17015 del 25/06/2019

Re: Canone agevolato e abitazione con residenza

MessaggioInviato: 14/10/2019, 21:23
da Mafalda
Grazie ma quanto è stato risposto era già acquisito "di base"... quindi mi spiego meglio : se un soggetto, ad una certa data, stipula un contratto agevolato di tipo abitativo (non breve) in qualità di occupante su un'immobile (2) può continuare, nel contempo, ad usufruire ai fini IMU di agevolazione per abitazione principale su altro immobile di cui è contitolare ad altro indirizzo (1) dove ha peraltro mantenuto la residenza anagrafica (non essendo obbligato a cambiarla) ?
Nell'immobile (1) ha continuato ad abitare la coniuge contitolare con i figli (non avendo qui nessuna prova contraria...) e il tutto sempre all'interno dello stesso territorio comunale.
Quindi esplico:
necessita che venga provata e accertata la situazione di fatto dell'occupante (con eventuale verifica/segnalazione anagrafica) in quanto di per sé la sola stipula di un contratto abitativo agevolato ad altro indirizzo NON è prova sufficiente che entrambi i requisiti non siano presenti ?
e quindi il contribuente NON sarebbe accertabile per imposta dovuta sulla propria quota di immobile di proprietà (1) ?
Questo voleva indicare la mia domanda iniziale... che evidentemente non era correttamente e sufficientemente esplicata.
Grazie in anticipo per la risposta, perché ho avuto un parere ad indirizzo in forma leggermente aggressiva...

Re: Canone agevolato e abitazione con residenza

MessaggioInviato: 15/10/2019, 7:57
da Unborn
La risposta di neni, per quanto didascalica, di fatto risponde anche alla domanda. Ovvero il concetto di abitazione principale con l'IMU si è spostato dal solo requisito della residenza anagrafica alla dimora abituale del nucleo familiare. A mio avviso quindi il contribuente in questione, pur avendo un contratto di affitto in altro immobile (peraltro nel medesimo comune) può continuare ad usufruire dell'esenzione di imposta su abitazione principale nell'immobile dove risiede e dimora il suo nucleo familiare. Lui dovrà pagare invece la % di TASI in quello dove sta in affitto (continuativamente o meno), se prevista, proprio perchè quella non è la sua abitazione principale.