Pagina 1 di 1

ANNOTAZIONE RURALITA'

MessaggioInviato: 17/10/2019, 10:06
da cortemilia
Con la presente si desidera sapere se su un fabbricato accatastato come C/3 all'interno del quale vi era una attivita' di meccanica, il fabbricato e' situato in centro abitato, il proprietario si e' iscritto ai coltivatori diretti con partita iva, non si sa se paga anche i contributi, si puo' inserire l'annotazione di ruralita'.
Grazie per la risposta.

Re: ANNOTAZIONE RURALITA'

MessaggioInviato: 17/10/2019, 10:38
da AsproMonte
Prova a chiedere un DURC sul portale INPS per vedere se è in regola con i pagamenti contributivi ;)

Re: ANNOTAZIONE RURALITA'

MessaggioInviato: 17/10/2019, 10:48
da Unborn
ma è utilizzato per attività strumentali all'agricoltura?

Re: ANNOTAZIONE RURALITA'

MessaggioInviato: 17/10/2019, 13:58
da lucio guerra
dal 2012 gli unici requisiti per i quali è possibile riconoscere l'agevolazione per fabbricati strumentali all'esercizio dell'attività agricola sono :

- immobile iscritto in categoria D-10
- immobile iscritto in altra categoria catastale con Annotazione di Ruralità

per eventuali utilizzi non pertinenti va segnalato direttamente all'agenzia entrate il mancato rispetto per l'iscrizione in cat.D-10 o per annotazione di ruralità

Re: ANNOTAZIONE RURALITA'

MessaggioInviato: 21/10/2019, 9:42
da Tributi12
lucio guerra ha scritto:dal 2012 gli unici requisiti per i quali è possibile riconoscere l'agevolazione per fabbricati strumentali all'esercizio dell'attività agricola sono :

- immobile iscritto in categoria D-10
- immobile iscritto in altra categoria catastale con Annotazione di Ruralità

per eventuali utilizzi non pertinenti va segnalato direttamente all'agenzia entrate il mancato rispetto per l'iscrizione in cat.D-10 o per annotazione di ruralità


Ciao ti chiedo se puoi essere più specifico in merito alla segnalazione da effettuarsi.

Per segnalazione intendi a) o b) od entrambe delle seguenti ipotesi?

a) segnalazione tramite il comma 336 all'Agenzia del territorio
b) segnalazione sul portale siatel all'agenzia delle entrate nell'ambito della convenzione di partecipazione all'accertamento

Ho riscontrato che un sacco di persone quando cessano l'attività agricola non riconvertono il D10...

saluti

Re: ANNOTAZIONE RURALITA'

MessaggioInviato: 21/10/2019, 10:53
da lucio guerra
- sister "portale dei comuni"
- dichiarazioni di ruralità

selezionare la tipologia desiderata :

- Elenco degli immobili oggetto di domande/richieste di ruralita'
- Elenco degli immobili oggetto di dichiarazione di ruralita' con docfa

compare l'elenco immobili oggetto di dichiarazione ed a fianco di ciascuna riga/immobile c'è un'icona rossa "Ins, segnalaz."

Re: ANNOTAZIONE RURALITA'

MessaggioInviato: 21/10/2019, 13:16
da Tributi12
lucio guerra ha scritto:- sister "portale dei comuni"
- dichiarazioni di ruralità

selezionare la tipologia desiderata :

- Elenco degli immobili oggetto di domande/richieste di ruralita'
- Elenco degli immobili oggetto di dichiarazione di ruralita' con docfa

compare l'elenco immobili oggetto di dichiarazione ed a fianco di ciascuna riga/immobile c'è un'icona rossa "Ins, segnalaz."


Ma vale anche per gli anni pregressi o solo entro l'anno di accatastamento?

E poi mi viene un dubbio,,,, il catasto le verifica queste segnalazioni?

Re: ANNOTAZIONE RURALITA'

MessaggioInviato: 22/10/2019, 7:24
da Unborn
Tributi12 ha scritto:E poi mi viene un dubbio,,,, il catasto le verifica queste segnalazioni?


il catasto, almeno il nostro, prende atto. fa verifiche a campione e su segnalazione, motivata e documentata, del comune