non esiste una norma che specifichi ciò. vi sono sentenze che specificano l'opposto in termini di distanza e mancanza del requisito di "contiguità spaziale" (Cassazione n.12855/2011 - Cassazione n.24104/2009 - Cassazione n.15688/2017)
Secondo la Corte, non può essere riconosciuta l’esenzione IMU per il garage se la distanza dall’abitazione principale è tale che il vincolo pertinenziale può essere rimosso “secondo la convenienza del contribuente, senza necessità di radicali trasformazioni per una diversa destinazione”; tutto ciò sarebbe in contrasto con il principio di capacità contributiva..
...si pensi ad esempio che quel garage a 2km dall'abitazione possa essere venduto singolarmente in qualsiasi momento (manca durevolezza del vincolo) rispetto all'abitazione principale, oltre alla mancanza del chiaro servizio ed ornamento al bene principale recandosi in loco e valutando lo stato delle cose rispetto all'art.817 del c.c.
In linea di massima i caratteri della pertinenzialità sono:
- la durevole funzione di servizio e di ornamento della pertinenza rispetto alla cosa principale fornendole utilità ed abbellimento;
- la necessaria vicinanza tale da consentire la funzione di abbellimento o utilità della pertinenza rispetto al fabbricato
- volontà effettiva di destinazione da parte degli aventi diritto espressa attraverso la dichiarazione;
- identità tra il proprietario della cosa principale e il proprietario della cosa accessoria.
poi tutto è discutibile in termini di pertinenzialità. nelle grandi città ade esempio non è così raro avere un posto auto/garage lontano dalla propria abitazione. .